Per i veicoli solo un cenno al rinnovo (futuro) del parco, niente credito d’imposta 4.0 e un piccolo sostegno all’elettrificazione dei furgoni. Non restano che i sostegni finanziari validi per tutte le imprese (Nuova Sabatini e Fondo di Garanzia per le PMI), peraltro ridotti o limitati
Dal 2 febbraio sono in vigore le nuove regole sui distacchi, per frenare un fenomeno di dumping sociale che è esploso negli ultimi anni. Ma l’Italia ancora non ha recepito la Direttiva che poi deve essere attuata. E, comunque, c’è ancora qualcosa da chiarire sulle deroghe. Per questo la Commissione sta già lavorando all’emanazione delle Linee guida
A novembre un decreto ministeriale ha fissato i requisiti delle officine private per le revisioni dei mezzi pesanti che, a settembre, erano state estese anche a rimorchi e semirimorchi. E ora, a tre anni dalla legge istituiva, mancano ancora i decreti attuativi degli esami per gli ispettori
Maggiore autonomia e ruolo di mandatario per operare in un mondo nel quale globalizzazione e intermodalità hanno cambiato i trasporti. Ma c’è anche l’estensione dei limiti di risarcimento all’intermodalità, quando non si possa stabilire in quale fase del trasporto è avvenuto il danno
Il pacchetto mobilità impone a chi ha già effettuato i tre viaggi di cabotaggio in una settimana di uscire dallo Stato ospitante per almeno quattro giorni prima di potervi rientrare. Inoltre, prevede nuovi modi per provare con documenti elettronici (come la e-CMR) gli spostamenti effettuati. Infine, contempla la possibilità per gli Stati membri di considerare come cabotaggio la parte stradale iniziale e finale di un trasporto combinato. Cosa che suona come un paradosso, perché penalizzerebbe l'intermodalità, su cui invece si punta per contenere le emissioni
Il raggruppamento unitario delle associazioni, allargato alla rappresentanza del mondo delle cooperative, chiede alla viceministra Teresa Bellanova di definire il modo con cui recepire i principi espressi nel pacchetto mobilità. E in particolare propone che per dimostrare il requisito di stabilimento un’impresa non possa affidare a sub-vettori più del 25% dei trasporti che fattura
Il cabotaggio consente di effettuare tre viaggi in una settimana nell’ambito di un trasporto internazionale. A seguire bisogna uscire dallo Stato e per rientrare bisogna attendere quattro giorni. Fino a ieri questi tempi erano difficilmente controllabili, ma dal prossimo mercoledì 2 febbraio ogni qual volta l’autista entra in un Paese diverso dal proprio deve registrarne manualmente il simbolo sul tachigrafo
L’associazione propone un pacchetto di misure che contiene la concessione di incentivi alle imprese per addestrare nuovi conducenti, l’eliminazione del corso iniziale obbligatorio per la CQC e la concessione del reddito di cittadinanza a chi è in possesso di patente «C»