Il 20 novembre 1971 nasceva Federtrasporti. Oggi, nel corso dell'Assemblea di Bologna con cui celebrare quell'anniversario, è intervenuta anche la viceministra che ha sottolineato come «la scelta cooperativa è funzionale a garantire le esigenze dei singoli associati e dignità economica, tutele e rispetto dei lavoratori; definire migliori condizioni di mercato; accrescere formazione e sicurezza; affermare la sostenibilità come condizione abilitante dell'intero comparto»
Secondo il giudice di pace di Bologna, se non si è controllato che lo strumento sia in condizioni tali da fornire dati attendibili – ovvero omologato, correttamente installato, attivato da un'officina autorizzata e assoggettato a verifica periodica – non può essere usato per sanzionare l'infrazione
Gli incentivi sono anche rivolti all'acquisto di dispositivi per riconvertire veicoli a motorizzazione termica in mezzi a trazione elettrica e all'acquisizione di rimorchi e semirimorchi per il trasporto combinato ferroviario e marittimo
Gli aiuti vanno da un minimo di 4.000 euro per mezzi ibridi di massa complessiva da 3,5 a 7 ton fino a 24.000 euro per quelli elettrici oltre le 16 ton. A questi importi si aggiunge un contributo di 1.000 euro a mezzo in caso di contestuale rottamazione di un veicolo diesel
Tra le innovazioni introdotte dal Pacchetto Mobilità compare anche la riforma del requisito di stabilimento. Entro il 21 febbraio 2022 ogni Stato membro dovrà attuare il principio europeo secondo cui un’impresa di autotrasporto deve disporre di un numero adeguato di veicoli e di autisti.
Cosa vuol dire adeguato?
Il dibattito per rispondere a questa domanda è appena iniziato. Ad aprire le danze è Assotir con un’articolata proposta normativa che fissa il tetto massimo di subvezione al 20%.
Ci spiegano tutti i dettagli di questa proposta Claudio Donati, segretario generale di Assotir e il professore Massimo Campailla, senior partner dello Studio Legale Zunarelli.
Già alla firma i decreti che stanziano risorse per l'adeguamento tecnologico del parco circolante del trasporto merci su strada e a favore della mobilità sostenibile. Ricostituito il Comitato Centro Albo Autotrasporto. Via libera infine all’istruttoria per il riparto in tre anni dei 240 milioni del Fondo da destinare a rimborsi per pedaggi autostradali, spese non documentate, investimenti e formazione
A seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica, della ripresa delle attività produttive e dell’introduzione delle regole relative al green pass, il governo ha rivisto le...
Tra le novità introdotte con la conversione in legge del decreto Trasporti c'è anche il nuovo sistema di informazione relativa ai punti patente, delegato esclusivamente al portale dell'automobilista. Tutto quanto accadeva prima ora non sarà più valido, né la Motorizzazione effettuerà più comunicazioni al riguardo