Il giudice di pace di Ferentino accoglie il ricorso di un'impresa di trasporto sanzionata in solido con l'autista dalla Prefettura di Frosinone, spiegando che la società non può essere multata se il conducente non rispetta l'informativa autisti che regola i tempi di guida e di riposo e il manuale delle istruzioni che riguarda le attività da compiere per l'esecuzione del servizio di trasporto, fornitigli dall'azienda stessa
La disciplina del «distacco» nel mercato del lavoro rappresenta un fenomeno di grande attualità, soprattutto nel settore dei trasporti. Di recente abbiamo dedicato a...
Due ore al massimo di attesa. Poi il caricatore o il destinatario devono pagare un risarcimento al vettore. E in più sono passibili di sanzioni fino a 15 mila euro. Precisazione: l'autista non partecipa allo scarico, salvo casi particolari. E comunque gli vanno garantiti servizi igienici. In Italia esiste una norma simile, ma chi l'ha mai applicata?
Il Comitato Centrale dell'Albo ha pubblicato le percentuali effettive di riduzione dei pedaggi, calcolate sulla base dei soldi realmente a disposizione (quasi 147 milioni). Ma anche l'elenco delle imprese e gli importi che incasseranno. Una curiosità: il massimo sconto, in piena transizione energetica e con i primi camion elettrici in circolazione, viene concesso ancora agli «Euro V e superiori»
Il settore dell'autotrasporto tira una piccola boccata di ossigeno. Per far fronte al grave problema della carenza di autisti, è arrivato infatti dalla Camera...
Prosegue la «telenovela» sui divieti di circolazione al Brennero. Da tanto tempo ormai, troppo, le associazioni dell'autotrasporto italiano chiedono alla Commissione europea di intervenire contro le...