Per adeguare la normativa italiana a quella comunitaria, con decreto 19 ottobre 2021 il ministero dello Sviluppo economico, di concerto con il ministero dell’Interno,...
Sempre meno donne, sempre meno autisti. Le quote rosa dell’autotrasporto, dopo un promettente aumento tra il 2018 e il 2019, sono tornate a calare, perdendo mille unità in termini assoluti nel 2020 e passando dal 2,1 al 2% del totale. Tra i conduttori di veicoli il tasso di disparità uomo-donna è del 96%, il più alto in assoluto. Diminuisco però anche gli uomini, sintomo che il problema della carenza di autisti è più reale che mai
La sezione Veicoli Industriali dell'associazione, presieduta da Paolo Starace, ha sottolineato l'importanza di realizzare piani formativi ad hoc per favorire l’alternanza scuola/lavoro, ma ha anche presentato un pacchetto di proposte per svecchiare un parco veicolare del trasporto composto per il59,2% di mezzi è ante Euro V
Il vicepresidente di Federauto con delega al settore Truck&Van solleva preoccupazioni sulla transizione energetica del trasporto pesante sul quale fa affidamento la ripresa economica post pandemica auspicando un programma di accompagnamento che vada oltre i contributi agli investimenti