Modificato il metodo di selezione delle associazioni nel Comitato centrale: la scelta passa alla Confederazione di appartenenza che ne potrà indicare solo una. Le presenze dovrebbero scendere da 13 a 8, tenendo fuori formazioni storiche o consolidate. Che protestano duramente
Documento unico di circolazione, ci siamo. Dopo un iter durato diversi anni, rallentato sia dalla pandemia che dalle numerose richieste di proroghe, venerdì 1...
Prima la crisi degli approvvigionamenti delle merci nei supermercati, adesso quella dei carburanti nelle stazioni di servizio. Nel Regno Unito il fenomeno della carenza di autisti continua a provocare problemi nella catena logistica per i beni di prima necessità, problemi che con la pandemia e la Brexit si stanno facendo sentire ancora di più. Il governo di Boris Johnson cerca di correre ai ripari rilasciando 5.000 visti di lavoro temporanei ai camionisti dell'UE. Basterà?
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza per chiarire l'applicazione delle sanzioni legate all’uso non corretto del cronotachigrafo commesse in altro Stato e sull’utilizzo misto dello stesso veicolo
Nell'ambito del programma CEF, la Commissione Europea ha pubblicato un bando in cui invita a presentare proposte per accedere a 100 milioni di contributi per potenziare la rete di aree di sosta sicure per veicoli industriali. L’obiettivo? Avere un’area sicura ogni cento chilometri di strade principali che rientrano nella rete Ten-T, costruendone di nuove o aumentando la sicurezza di quelle esistenti
Secondo l'associazione aderente a Confcommercio il provvedimento consentirebbe alle aziende di offrire ai lavoratori stipendi più alti, facilitandole allo stesso tempo nella ricerca di autisti
Si riaccendono le polemiche sulle limitazioni al traffico merci imposte dall'Austria sul Brennero. Italia e Germania denunciano il divieto di guida notturna sul Tirolo: una misura che sarebbe contraria al diritto dell'UE. Già lo scorso febbraio erano stati espressi forti dubbi sulla conformità del divieto di circolazione settoriale con il diritto comunitario
Il certificato sarà obbligatorio dal 15 ottobre per tutti i lavoratori del trasporto e della logistica, compresi gli autisti di veicoli industriali. Ma come funziona con gli autisti esteri che viaggiano in Italia? Cosa accade ai lavoratori delle imprese straniere che fanno trasporti internazionali e cabotaggio in Italia e per i quali nel Paese di residenza non esisterebbe obbligo di greenpass? I dubbi sollevati da Conftrasporto-Confcommercio