IRU, UETR, Anfia e Conftrasporto-Confcommercio, in allarme per le ripercussioni sul settore delle nuove misure UE sulle emissioni e il raggiungimento della neutralità carbonica
Il pacchetto di riforme, elaborato dalla Commissione Europea, prevede 13 iniziative politiche per ridurre entro il 2030 le emissioni del 55% rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere le emissioni zero entro il 2050
"Dobbiamo ridare dignità anche ai lavoratori dell'autotrasporto, attraverso formazione, riorganizzazione, infrastrutturazione adeguata (penso ad aree di sosta attrezzate) e interventi su retribuzione, contribuzione e meccanismi pensionistici adeguati" sono le parole della presidente della commissione Lavoro della Camera Romina Mura (Pd) a margine dell'assemblea nazionale Filt Cgil
Il segretario di Trasportounito, Maurizio Longo, chiede alla viceministra alle Infrastrutture, Teresa Bellanova, di approvare un provvedimento urgente con cui modificare il decreto che contiene il calendario dei divieti di circolazione per l’anno 2021, sulla falsariga di quanto si fece dopo il crollo del ponte Morandi
Nel pacchetto mobilità esiste un articolo, riferito al diritto di stabilimento, in cui è richiesta una proporzionalità necessaria tra i camion e gli autisti legati all'impresa e il suo fatturato. Come va letta questa disposizione? Entro quando deve essere attuata? In che modo è legata all'altra norma relativa alla società di comodo (o letter-box companies)? Ci risponde, direttamente da Bruxelles, Marco Digioia, segretario generale UETR
Slittamento di novanta giorni dalla scadenza naturale e comunque fino al 29 ottobre 2021. Anche se, ricorda il ministero, bisogna sempre avere in mano una prenotazione (da fare tempestivamente) per il rinnovo del certificato DTT 306. Ma parliamo dell’Italia. All’estero è tutto un altro film…
Il governo di Copenaghen intendeva creare ordine e legalità nei parcheggi. Ma a Bruxelles la cosa non piace perché rende impossibile, per esempio, effettuare un riposo settimanale. E siccome la Danimarca non indietreggia, la porta davanti alla Corte di Giustizia UE