Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Cara Bellanova, il catalogo è questo! |K44 Risponde

A pochi giorni di distanza dall’assunzione della delega per l'autotrasporto da parte della senatrice di Italia Viva, K44 Risponde ha fatto una ricognizione, insieme al segretario nazionale della FAI, Andrea Manfron, delle principali criticità che affliggono il settore. Che poi sono quelle che vengono anche elencate nella lettera inviata da Unatras alla viceministra per chiederle un confronto urgente. Nell’elenco compaiono, in particolare, il mancato finanziamento del settore nel PNRR, l’incertezza sulla conservazione dei rimborsi delle accise, la rimozione dei divieti posti dall’Austria al Brennero, una maggiore efficienza delle Motorizzazioni civili nel gestire le revisioni dei veicoli pesanti. Da ultimo c’è anche la richiesta di abolizione del contributo obbligatorio a favore dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, che però sarà cancellato dal decreto Sostegni bis, seppure per il solo 2021.

Niente più contributo obbligatorio da versare per il 2021 all’ART

Le imprese di autotrasporto non dovranno versare il contributo obbligatorio per il 2021 all'Autorità di regolazione dei Trasporti. Lo prevede un emendamento inserito nel decreto Ristori Bis. Che domani o dopodomani al massimo dovrebbe ottenere la fiducia del Senato

Unatras scrive alla viceministra Bellanova

Il tardo pomeriggio del 29 aprile è stato firmato il decreto che delega alle cure di Teresa Bellanova il settore dell'autotrasporto. Appena quattro giorni dopo (ma sono due se non si contano i festivi) Unatras scrive alla viceministra per chiedere un incontro urgente in cui discutere i temi caldi di un settore rimasto a secco dei finanziamenti del PNRR

Prorogati ancora i termini di validità dei documenti abilitativi alla guida

Slitta al 31 luglio 2021 il termine dello stato di emergenza e si porta con sé la proroga di tutti i termini di validità delle patenti di guida, CQC, corsi di qualificazione iniziale, esami di ripristino e attestazioni sanitarie Vediamoli in dettaglio

Il PNRR nel giudizio del mondo della logistica

Iniziano ad emergere le prime considerazione sul PNRR, per esempio, Conftrasporto rileva delle criticità dovute al mancato sostegno e coinvolgimento delle imprese per realizzare la transizione energetica, mentre Confetra, ritiene positivi gli investimenti nella logistica e nell'ottimizzazione dei processi di controllo della documentazione di trasporto

Autotrasporto e costruttori chiedono al ministero di rifinanziare il fondo per rinnovare il parco veicolare

Associazioni dell'autotrasporto e quelle dei costruttori chiedono al MIMS di favorire la ripresa degli investimenti del settore in veicoli più sicuri e meno inquinanti confermando risorse e tempistiche programmate e rifinanziando il Fondo per investimenti nel rinnovo del parco veicolare

Oltre 800mila km di strade senza dati: presentati i risultati della prima Relazione di ANSFISA

Circa 668mila km di strade comunali e 135mila provinciali e regionali: una fitta rete di arterie che, a causa di stratificazioni normative, passaggi di gestione, vetustà delle opere, è priva di dati certi rispetto al suo perimetro e alle sue caratteristiche. Lacune che ANSIFA colmerà con un sistema di supervisione e monitoraggio della sicurezza delle infrastrutture

La delega per l’autotrasporto a Teresa Bellanova

La viceministra di Italia Viva, già ministra delle Politiche Agricole, ottiene le deleghe anche per l'intermodalità,la navigazione, le connessioni portuali e i retroporti. Al viceministro Morselli le deleghe sul codice della strada e gli interventi stradali

close-link