Nasce la Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Una possibilità di dialogo costante offerta dal MIMS per coinvolgere parti sociali, organizzazioni sindacali e associazioni ambientaliste verso il raggiungimento degli obiettivi del PNRR e quelli di sostenibilità posti dall'Europa
Risulta poco il tempo che il mondo ha a disposizione per tagliare la CO2 e tentare di arrestare la febbre del Pianeta. Gli ambientalisti ne sono consapevoli da anni e ora auspicano che anche la politica e gli operatori economici cambino registro e adottino azioni concrete verso la decarbonizzazione, tutti devono fare la loro parte.
L’Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici sta valutando un'ulteriore azione legale nei confronti dell’Autorità Regolatrice dei Trasporti contestandole l’obbligo di versamento del contributo obbligatorio. Intanto ha inviato alle consociate una bozza di lettera da inviare ad ART per la ripetizione delle somme non dovute, intanto a pagare in via cautelativa, per poi chiedere la ripetizione delle somme non dovute a tempo debito
La lettera del presidente Genedani indirizzata al ministro sembra scritta da un farmacista che bilancia sapientemente gli ingredienti: da una parte soddisfazione per l'azione infrastrutturale, dall’altra l’impossibilità di affrontare criticità complesse in tre minuti in incontri iperaffollati. Da una parte il malcontento presente nel settore e gestito dalle associazioni, dall'altra la necessità di arrivare a un confronto con l’esecutivo
Avete presente le code autostradali causate da cattiva e non programmata manutenzione? In Liguria accade ormai troppo spesso. Ed ecco perché l'associazione dell'autotrasporto chiede al ministro Giovannini un sistema automatico che consenta di ottenere immediatamente gli indennizzi per le imprese di autotrasporto.. Mentre sui ristori stanziati per i danni creati dal crollo del ponte Morandi si pretende la rimozione della tassazione
Costruttori e ambientalisti, una volta tanto uniti, suonano la sveglia alla Commissione europea per chiedere una revisione della direttiva DAFI in cui includere i veicoli pesanti e in cui prevedere precisi obiettivi numerici per i singoli Stati membri rispetto alla realizzazione di infrastrutture di ricarica. Perché senza queste la rivoluzione elettrica rimane soltanto sulla carta
Si avvicina la data ultima per iniziare a versare il contributo all'Autorità Regolatrice dei Trasporti, divenuto ormai obbligatorio. Ecco un rapido vademecum per capire in che modo mettersi in regola
Fai-Conftrasporto guarda alle proteste in corso nelle piazze di tutta Italia e sottolinea come anche il mondo del trasporto e della logistica ha più di un motivo per esprimere malcontento. Per scongiurarlo serve un interlocutore disponibile ad affrontare i temi specifici del settore