Il ministero dell’Interno torna a fare ordine su tre casi specifici di proroga, preoccupandosi di raccordare la materia anche con le norme europee e quindi valide quanto i veicoli escono dall’Italia. In particolare le revisioni, sia dei veicoli che dei tachigrafi, slittano di 10 mesi rispetto alla scadenza
Il 20 marzo 2021 ent in vigore nel nostro Paese una nuova normativa finalizzata a semplificare e centralizzare i controlli sanitari su animali e merci in ingresso in Europa. Pesanti le sanzioni in caso di trasgressioni
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’atto che fa slittare una serie di provvedimenti in scadenza. Da segnalare uno in materia di revisioni e uno sugli esami per le patenti
Le tecnologie digitali sono state fondamentali per il mantenimento della vita sociale ed economica durante la pandemia. Su tale presupposto l'Europa rilancia e fissa precisi obiettivi in materia da qui al 2030 finalizzati a conquistare connettività universale e un'economia sostenibile. Ecco come raggiungerli
Entro la fine del 2021 tutti i Paesi europei dovranno approvare l'autotrasporto a punti e condividere i dati del proprio registro elettronico con quelli degli altri Paesi europei. L'Italia si farà trovare preparata per questa scadenza?
Si chiama in modo diverso quello che fu il ministero dei Trasporti. Ma non è soltanto un fatto di forma. In realtà è un modo per riorganizzare e coordinare i ministeri allo scopo di avviare una concreta attuazione delle politiche europee da definire con il Recovery Plan
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), aderisce alla campagna come #ChooseToChallenge e cambia cromia alla striscia istituzionale del sito che da blu passa per una settimana a viola.
L'obbligo di presentare gli esiti dei tamponi anti Covid, misura adottata in maniera unilaterale e diventata poi un balzello per le imprese (costa 40 euro farlo all'autoporto di Sadobre), nuoce alla nostra economia. Così il presidente Genedani scrive al presidente del Consiglio per sollecitare misure. A partire da quella di adottare lo stesso obbligo agli autisti provenienti da Austria e Germania