Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

2020: i numeri del trasporto in un anno malato |K44 Risponde

Siamo in un momento di forte cambiamento e per poter comprendere l'andamento futuro del settore dei trasporti in questa puntata di K44 Risponde abbiamo analizzato come hanno reagito le diverse modalità di trasporto di fronte all'emergenza, quali modalità hanno sofferto di più e quali di meno, quante imprese di autotrasporto hanno chiuso e quanti corrieri sono nati.

Detriti del Ponte Morandi: i ristori concessi agli autotrasportatori vanno tassati

Gli aiuti ricevuti dagli autotrasportatori in relazione al crollo del Ponte Morandi previsti dal Decreto Genova sono considerati contributi in conto esercizio e quindi soggetti a tassazione. Una volta chiarito il regime fiscale degli aiuti ricevuti resta da chiedersi quali altri aggravi saranno caricati sulle spalle degli autotrasportatori?

Enrico Giovannini nuovo ministro dei Trasporti e, soprattutto, delle Infrastrutture verdi

Già ministro del Lavoro con Letta, Giovannini ha guidato da statistico l'OCSE e l'ISTAT. Ma soprattutto è stato membro, insieme all'altro nuovo ministro della Transizione energetica, della squadra di Colao, ora divenuto ministro dell'Innovazione tecnologica. Che voglia dire qualcosa?

UETR: «Il trasporto riceva dagli Stati adeguata considerazione»

«Trasporti per la ripresa dell'UE» Questo è lo slogan con cui 32 organizzazioni, tra le più rappresentative del settore dei trasporti, chiedono agli Stati membri di garantire che il settore venga contemplato nei piani nazionali di recovery e resilienza

Ansfisa, al via la super Agenzia. Il direttore Croccolo: «Sicurezza e manutenzione certificate sulle strade»

L’Agenzia nazionale per la sicurezza di ferrovie e infrastrutture stradali e autostradali muove i primi passi, affrontando difficoltà dovute all’assenza di interventi normativi che potrebbero agevolarne il decollo. Ma intanto lavora su certificazioni e armonizzazione. Spiega come il direttore Carlo Croccolo

Università di Innsbruck: i divieti austriaci per i camion contrastano con il diritto dell’UE

Stavolta non lo dice il ministero dei Trasporti italiano, né quello tedesco. Non lo dice la Corte di Giustizia Ue o le tante imprese italiane di autotrasporto messe in difficoltà dai divieti settoriali del Tirolo. È uno dei maggiori esperti di diritto comunitario, interpellato dalla Camera di Commercio di Bolzano, a sostenere che tali divieti, oltre a essere sproporzionati, non vanno d'accordo con l'Europa

Si al lavoro intermittente per gli autisti, ma solo in alcuni casi

Cade il divieto di lavoro a chiamata per gli autisti quando sussistano i requisiti di età. Si può ricorrere a questa tipologia di contratto per autisti fino a 24 anni di età o che abbiano più di 55 anni. Le aziende di autotrasporto possono trarne vantaggio durante questa fase emergenziale? O, più in generale, può essere uno strumento per formare giovani autisti inesperti?

Liguria testa un accordo storico tra corrieri e sindacati|K44 Risponde

Gli autisti di furgoni liguri impegnati nelle consegne per l'ultimo miglio da domani avranno orari di lavoro, retribuzioni e premi uguali per tutti, così da scongiurare dumping. È il frutto di un accordo giudicato "buono" dai sindacati come dalle associazioni dei corrieri, un compromesso in grado di soddisfare tutti. Il videocast di K44 Risponde ci spiega come

close-link