Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

I rapporti tra associazioni dell’autotrasporto e governo. Aspettando il Recovery fund

Una lettera di Unatras chiede (con garbo) il rispetto degli impegni assunti dalla ministra De Micheli un anno fa su costi di riferimento e tempi di pagamento, ma protesta (con durezza) per l’allineamento delle accise proposto dal ministro dell’Ambiente, Costa, nonostante ne siano esclusi i mezzi pesanti. Sullo sfondo i 209 milioni in arrivo dall’Europa. Quanti ne arriveranno al settore?

I costi di riferimento, da chimera a realtà. Federtrasporti chiama, Unatras risponde

Può un settore lavorare senza margini? La risposta a questa domanda non può essere che negativa. Eppure, nell’autotrasporto è ciò che sempre più spesso accade, non avendo capacità di imporre il prezzo del proprio servizio. Un aiuto potrebbe arrivare dai costi di riferimento di prossima pubblicazione. Ma in quale maniera? Per formulare una risposta preventiva a questa domanda la presidenza del Gruppo Federtrasporti ha chiesto di incontrare lo scorso 7 ottobre le associazioni presenti in Unatras

Le quote dell’Albo Autotrasporto restano invariate: versamenti entro il 31 dicembre

Tra le modalità di pagamento, oltre a quella tutta on-line, anche il tradizionale bollettino postale

Disparità uomo-donna: il trasporto si conferma tra le professioni agevolabili per il 2021

Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze – ha pubblicato il decreto interministeriale Lavoro-Economia sui settori e le professioni con alto tasso di disparità occupazionale uomo-donna. Settori, tra cui figura il trasporto e magazzinaggio, per i quali si potrà accedere allo sgravio del 50% dei contributi dovuta dal datore di lavoro

Il ruolo del tachigrafo nel pacchetto mobilità| K44 Risponde

Ci sono due regolamenti e una direttiva nel pacchetto mobilità, che entrano in vigore con tempi e modi diversi. Ma come cambiano la vita dell'autista a bordo e il suo rapporto con il tachigrafo? E in che modo e in quali tempi sarà modificata l'organizzazione delle aziende e si stabilirà una concorrenza più leale all'interno dell'UE? Sono le domande a cui cerca di rispondere questo videocast con l'aiuto di Ugo Mazzucco di Continental VDO e di Paolo Starace, presidente della sezione Veicoli Industriali di Unrae

11 novembre: al via le domande per i 25,8 milioni di finanziamenti per l’acquisto di camion

È stato pubblicato il decreto che contiene tutti i dettagli e tutte le procedure per accedere ai finanziamenti concessi per la rottamazione di un camion e l'acquisto contestuale di uno nuovo. Sia esso ad alimentazione alternativa sia un tradizionale Euro 6. Ecco tutti i dettagli

DPCM 24 ottobre: non si fermano gli autotrasportatori e i corsi per la loro formazione

Il nuovo DCPM in vigore dal 26 ottobre (fino al 24 novembre) non toccano l'autotrasporto. Nel senso che, seppure gli impongono il rispetto dei protocolli del 20 marzo 2020, non prevede limiti agli spostamenti internazionali, né ferma i corsi di formazione per la professione

Aprire agli immigrati è una soluzione alla carenza di autisti? | K44 Risponde

La carenza di autisti è un problema europeo, ma anche italiano. E per risolverlo, adesso che molti lavoratori dell'Est stanno tornando a casa, il nostro paese concede alle imprese di autotrasporto di chiamare dall'estero conducenti non comunitari. Servirà a colmare la lacuna?

close-link