Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

11 novembre: al via le domande per i 25,8 milioni di finanziamenti per l’acquisto di camion

È stato pubblicato il decreto che contiene tutti i dettagli e tutte le procedure per accedere ai finanziamenti concessi per la rottamazione di un camion e l'acquisto contestuale di uno nuovo. Sia esso ad alimentazione alternativa sia un tradizionale Euro 6. Ecco tutti i dettagli

DPCM 24 ottobre: non si fermano gli autotrasportatori e i corsi per la loro formazione

Il nuovo DCPM in vigore dal 26 ottobre (fino al 24 novembre) non toccano l'autotrasporto. Nel senso che, seppure gli impongono il rispetto dei protocolli del 20 marzo 2020, non prevede limiti agli spostamenti internazionali, né ferma i corsi di formazione per la professione

Aprire agli immigrati è una soluzione alla carenza di autisti? | K44 Risponde

La carenza di autisti è un problema europeo, ma anche italiano. E per risolverlo, adesso che molti lavoratori dell'Est stanno tornando a casa, il nostro paese concede alle imprese di autotrasporto di chiamare dall'estero conducenti non comunitari. Servirà a colmare la lacuna?

Incentivi per il marebonus: lo stanziamento arriva a 50 milioni

L'intero stanziamento è spalmato su due anni. Anche se dal ministero dei Trasporti precisano che, prima di erogarlo, si attende il via libero della Commissione Ue

Trasporti eccezionali: la proroga delle autorizzazioni non slitta in avanti

i termini relativi alle autorizzazioni relative ai trasporti eccezionali non sono modificati dopo la proroga dello stato di emergenza e che quindi rimangono quelle inizialmente previste. Vale a dire, i 90 giorni che partono dal 31 luglio 2020

CQC: ecco come saranno considerate le assenze per «causa Covid» ai corsi di formazione

Quando si fa la formazione periodica o anche iniziale per la CQC poche ore di assenza non creano problemi, tante costringono l’interessato a seguire recuperi, tantissime invalidano il corso. Questa regola era troppo dura per chi è positivo o in quarantena. Ecco come è stata cambiata

Serracchiani: stop alla concorrenza sleale nell’autotrasporto

La presidente della commissione Lavoro della Camera Serracchiani con un'interrogazione ai ministri del Lavoro e dei Trasporti chiede di intervenire in difesa delle aziende di autotrasporto italiane virtuose, danneggiate da chi abusa dell'istituto della somministrazione transazionale che consente una concorrenza sleale favorita dal differenziale di costo tra la contribuzione nazionale e quella di altre nazioni dell’Est Europa.

De Micheli: «Non sono in previsione aumenti delle accise»

La ministra dei Trasporti, intervenendo all'assemblea di Anita, ha detto a chiare lettere che non sono previsti aumenti delle accise. Anche perché - per fortuna - la legge di bilancio dello scorso anno (quindi prima del Covid) aveva escluso clausola di salvaguardia. Quelle che rischiano, in genere, di far lievitare Iva e accise

close-link