Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Decreto Flussi: per la prima volta una quota di lavoratori non comunitari ammessi in Italia è riservata agli autisti di camion

Il numero massimo di lavoratori non comunitari che possono entrare in Italia è di 30.850. All’interno di questa quota, 6.000 posti vengono concessi a lavoratori non stagionali attivi nell'autotrasporto merci per conto terzi, nell'edilizia e nel turismo

Autisti di Autamarocchi protestano all’interporto di Parma. Il 23 ottobre c’è lo sciopero generale di settore

I dipendenti della società triestina aderenti a Si Cobas hanno giudicato iniquo il licenziamento di un delegato sindacale. E insieme ad altre sigle di base hanno indetto uno sciopero generale della logistica per venerdì 23 ottobre

Patente e CQC: arriverà via mail la comunicazione sul taglio dei punti

La comunicazione della decurtazione dei punti sulla patente e sulla CQC viene digitalizzata e arriva direttamente tramite una mail. Ma prima bisogna registrarsi sul Portalre dell'automobilista. Stessa sorte per il tagliando di aggiornamento della residenza sulla carta di circolazione

Incentivi alla formazione: slittano in avanti i termini (ma occhio al 16 ottobre)

L’inizio dell’attività formativa va a finire al 26 ottobre 2020, l’ultimazione dell’attività al 1° marzo 2021 e l'invio della rendicontazione dei costi sostenuti al 15 aprile 2021. Ma entro il 16 ottobre rimane un onere da rispettare

Come spendere i soldi del Recovery Fund? Le tre risposte di Conftrasporto

Formazione professionale, transizione verde e digitale, infrastrutture: sono le tre priorità indicate da Conftrasporto-Confcommercio per il Recovery Fund e funzionali all'obiettivo di ‘Riconnettere l’Italia’

Il diesel è morto? Lunga vita al diesel! | K44 Risponde

Per quanto tempo e per fare che cosa sarà ancora utilizzato il diesel nel trasporto pesante? E perché, malgrado un camion euro 3 consumi di più, sia meno sicuro e adesso non beneficia nemmeno dei rimborsi delle accise, in tanti non vogliono rinunciarci? È solo un metodo per aggirare i tempi di guida (visto la mancanza di tachigrafo digitale) o c'è anche dell'altro? Tutti quesiti a cui risponde questo episodio del videocast #K44risponde, grazie all'aiuto di #EugenioZaninoni, presidente della #COAPtrasporti di Piacenza, e di #PaoloStarace, AD della DAF Veicoli Industriali.

Armonizzazione delle regole: UETR scrive alla presidente Von der Leyen

L’UETR, l’associazione europea degli autotrasportatori, e altre associazioni europee, hanno inviato una dichiarazione congiunta alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e ad altri leader politici europei (fra cui il presidente del Consiglio europeo L. Michel e il Commissario europeo al Mercato Interno e PMI T. Breton) richiedendo urgenti misure armonizzate e proporzionate per fronteggiare la crisi del Covid19.

Quali sfide riserva il post Covid. L’eredità tecnologica della pandemia

Più attenzione alla salute di dipendenti e clienti, ma anche misure organizzative per garantire la continuità operativa, maggiore ricorso alle tecnologie – dallo smart working alla dematerializzazione dei documenti – e tanta flessibilità per adeguarsi al nuovo mercato aperto dall’esplosione dell’e-commerce

close-link