Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Sanificazione e acquisto di dpi: taglio drastico (dal 60 al 15%) del credito di imposta

È pari al 15,6423% la percentuale del credito d’imposta riconosciuta a quanti hanno sostenuto costi per la sanificazione degli ambienti di lavoro e degli strumenti utilizzati e l’acquisto di dispositivi di protezione.

La proroga sui leasing per l’acquisto di veicoli slitta dal 30 settembre al 31 gennaio 2021

Vi ricordate la moratoria che faceva slittare il pagamento delle rate dei leasing, compresi quindi quelli attivati per l’acquisto di veicoli, al 30 settembre...

Enrico Finocchi è il nuovo presidente dell’Albo Autotrasportatori

Giro di poltrone al ministero dei Trasporti. Enrico Finocchi è il nuovo presidente del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori sostituendo Maria Teresa Di Matteo

Incentivi e targhe prova: chiaroscuri in concessionaria | K44 Risponde

Non bastava il lockdown... Le concessionarie e le officine di veicoli (nel nostro caso parliamo di camion, ma è stata ancora più dura per...

L’Albo autotrasportatori rimborsa il 70% delle spese con cui le imprese si sono protette dal Covid

Tramite uno stanziamento minimo di tre milioni, l'Albo intende fornire un contributo per sostenere la spesa delle aziende in mascherine e altri dispositivi di protezione individuale

Autotrasporto e distributori di carburante si alleano contro i prospettati aumenti delle accise sul gasolio

Il ministro dell'Ambiente chiede agli Italiani cosa pensino della proposta di pareggiare il livello di accise tra benzina e gasolio, così da aumentare il prezzo del secondo. Autotrasporto fermamente contrario

I tempi di riposo nel pacchetto mobilità: le risposte ai primi dubbi | K44 Risponde

Dal 20 agosto scorso una prima importante serie di norme contenute nel pacchetto mobilità approvato dall'UE è entrato in vigore. E quando il diritto si misura con la realtà sorgono non pochi interrogativi. Abbiamo raccolto quelli inviati dai nostri ascoltatori per tentare di rispondere

CQC: ecco come cambiano i controlli e le sanzioni con le nuove regole sulla formazione periodica

Dopo le modifiche degli articoli 14, 15 e 16 della direttiva UE 2018/645, recepita in Italia con decreto legislativo n. 50/2020 sono cambiate le...

close-link