Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

ETS, il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin avverte: «Rischio autogol per l’Italia»

Dal palco degli Stati Generali dei Trasporti e della Logistica di ALIS anche Pichetto Fratin si schiera contro la tassa proposta dall’Europa per il settore marittimo. La soluzione potrebbe essere nel fondo globale di ricerca e sviluppo “Fund & Reward”.

Euro 7: il Parlamento UE frena sui tempi

L’ala più conservatrice dell’istituzione europea non innalza i limiti di emissioni, ma introduce vincoli di particolato prodotti da freni e pneumatici e fissa standard di durabilità delle batterie. Ma soprattutto propone di far slittare il nuovo regolamento al 1° luglio 2030 per i furgoni e al 1° luglio 2031 per bus e camion

PNRR, Salvini: «L’obiettivo è spendere tutti i fondi». Poi il duro attacco all’elettrico

Il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è intervenuto oggi a Roma agli Stati Generali dei Trasporti e della Logistica di ALIS spiegando come le elezioni europee del 2024 saranno fondamentali anche a livello economico, perché nel 2026 si potranno rivedere alcune posizioni attuali di favore per l’elettrico

Grimaldi: «Con l’ETS l’Italia rischia balzo indietro di 30 anni e il ritorno di milioni di camion sulle autostrade»

«Il sistema di tassazione ETS rappresenta un esempio di scelte opinabili e discutibili, dannose per l’Europa stessa, dal momento che andrebbe a colpire con un’incidenza...

Aree di sosta sicure, IRU in pressing sull’UE: «Servono date certe per la loro realizzazione»

In vista del trilogo del 14 novembre tra Consiglio, Parlamento e Commissione Europea, giorno in cui si terranno i negoziati tra i legislatori dell’UE...

Transizione ecologica, le associazioni dell’autotrasporto chiedono investimenti per 700 milioni

Anfia, Anita, Federauto, Unatras e Unrae propongono una roadmap per rendere più efficiente il parco circolante, identificando il fabbisogno finanziario fino al 2026 da investire in veicoli a emissioni zero, infrastrutture e carburanti rinnovabili

I crediti d’imposta AdBlue e gasolio vanno indicati nei quadri RS e RU del modello “Redditi”

Secondo il Sole 24 Ore l'ammontare dei due crediti nel periodo oggetto della dichiarazione va inserito nel rigo RU5, colonna 3, mentre nella Sezione Il del Quadro RS Aiuti di Stato il prospetto va compilato riferendosi agli aiuti già indicati nei quadri del modello di dichiarazione, ma includendo anche i contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia e l'aiuto identificato dal codice 42

Albo autotrasporto: dal 6 novembre è possibile pagare la quota 2024

L'Albo degli Autotrasportatori ha aperto la procedura per il pagamento delle quote dell'anno 2024

close-link