Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Il 5 marzo, a Foggia, il secondo congresso nazionale di ANAP

Si terrà il prossimo 5 marzo a Foggia, presso l’Hotel degli Atleti, il 2° Congresso Nazionale di ANAP, l’Associazione Nazionale Autisti Professionisti. Il congresso...

CQC: l’Europa semplifica la normativa

Non cambia molto la normativa europea (e quindi italiana) dedicata alla Carta di Qualificazione Conducente. Cambiano però i nomi delle disposizioni e le indicazioni numeriche di qualche obiettivo. Per la semplice ragione che nel corso del tempo sull’originaria normativa (la direttiva 2003/59/CE) si erano stratificate diverse nuove disposizioni sparse. Ora tutte queste leggi sono abrogate con un colpo solo e dal 12 gennaio 2023 al loro posto c’è un unico testo a cui fare riferimento

Commissione UE: l’autista non deve fornire la prova su dove ha trascorso il riposo di 45 ore

Il divieto di riposo in cabina esiste. E se un agente di polizia trova un conducente di un camion che lo sta consumando all’interno del veicolo può multarlo. Al contrario – chiarisce la Commissione europea – durante un normale controllo non può essere richiesto all’autista un documento che provi dove abbia trascorso il riposo

Rimborso accise: a dicembre resta ridotto, dal 2023 torna pieno. Ecco quando presentare domanda 

Per tutto il mese di gennaio si possono presentare le domande per ottenere il rimborso accise per i consumi di dicembre 2022, seppure contenuto a 64,18 euro per mille litri di gasolio. Poi con i consumi del primo trimestre 2023 si torna a un rimborso di 0,214 cent/litro. Domande, in questo caso, a partire da aprile

Ecobonus, nel 2023 stanziati 15 milioni di euro per l’acquisto di veicoli commerciali non inquinanti

Si riaprono le prenotazioni il 10 gennaio. Complessivamente previsti 630 milioni per mezzi ambientalmente compatibili (compresi auto, motocicli e ciclomotori)

L’aggiornamento ADR 2023 è entrato in vigore

È scattato il rinnovo biennale dell’ADR. E come al solito la sua applicazione diviene obbligatoria a partire da luglio

Trasporti eccezionali, per multare il passaggio vietato in autostrada non basta… la parola

Secondo il giudice di pace di Vicenza non è sufficiente la testimonianza degli agenti stradali non in presenza - nel caso fidatisi di un'indicazione del personale autostradale - per provare che il trasporto avesse percorso la A4 in una fascia oraria che prevedeva un divieto di circolazione

Multa per eccesso di velocità. È nulla se l’autovelox è privo delle verifiche di funzionamento

Il Giudice di Pace di San Miniato ha cancellato la sanzione perché la Prefettura di Pisa ha prodotto documentazione insufficiente a garantire la funzionalità nel tempo del dispositivo di rilevamento

close-link