L'aumento – più del doppio rispetto alla precedente soglia - è relativo solamente al traffico autostradale e per sistemi di guida automatizzata di autovetture e veicoli commerciali leggeri, mentre per i pesanti si attendono nuovi regolamenti
Ripartiti i 2 miliardi di euro stanziati con l'ultima legge di bilancio per la decarbonizzazione dei trasporti, ma il 50% indirizzati verso la mobilità urbana. Il Fondo finanzierà anche il rinnovo dei mezzi per l'autotrasporto
Il ministro Giovannini ha firmato un decreto per l’erogazione di 25 milioni di euro a favore delle aziende di autotrasporto che utilizzano mezzi ecologici alimentati a gas liquefatto. L’agevolazione consiste in un credito sulla tassazione pari a un quinto delle spese sostenute, al netto dell’Iva, dal primo febbraio 2022 e per tutto l’anno in corso
I pool di ricarica per veicoli pesanti dovrebbero essere installati entro il 2026, ma solo sulle reti TEN-T centrali. Secondo la Commissione parlamentare occorrerà inoltre realizzare una struttura di rifornimento elettrico ogni 60 km per vetture e veicoli commerciali leggeri e una a idrogeno ogni 100 km: «Solo in questo modo sarà possibile raggiungere entro il 2050 l’obiettivo di un’Europa decarbonizzata». Tra due settimane si esprimerà sulla proposta il Parlamento in seduta plenaria. L’IRU plaude
Ci sono tanti aspetti della portualità italiana che andrebbero migliorati. Alcuni di ordine generale, come quello relativo alla loro competitività. Ma c’è anche da migliorare la mobilità delle merci collegate ai porti o, ancora, bisogna capire come prevenire fenomeni di integrazione verticale che concentrano in poche mani fette importanti di mercato nel settore terminalistico. L’ART intende metterci mano e, a tale scopo, chiede agli interessati di far sentire la propria voce. C’è tempo entro il 6 dicembre. Ecco come e su quali punti specifici
Il ministero dell’Interno ha chiarito che, in presenza di eventi non prevedibili e non frutto di programmazione (condizioni meteo, traffico, ritardi al carico e scarico, ecc.), gli autisti possono superare fino a 2 ore il limite massimo di guida giornaliero e settimanale non solo per raggiungere la sede di attività del datore di lavoro, ma anche il proprio luogo di residenza per effettuare un periodo di riposo regolare
L’Albo degli autotrasportatori ha definite le reali percentuali che verranno restituite agli autotrasportatori, calcolandole sulla base della disponibilità effettiva di risorse, pari a 180,5 milioni. Ovviamente, rispetto alle percentuali teoriche definite a maggio, quelle reali sono inferiori. Ma se si guarda al 2020 le cose in fondo sono andate anche meglio
Chiude di fatto il suo mandato a Sorrento, alla Euromed di Grimaldi, il ministro, garantendo un futuro al marebonus e al ferrobonus. Le risorse per il 2022 ammontano a 39 milioni, ma nel Fondo per la Transizione energetica ce ne sono per andare avanti fino al 2026 con almeno 20 milioni ogni anno