Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Approda a Bruxelles «Persone di prima necessità», il reportage sull’autotrasporto al tempo della pandemia

Al Parlamento Europeo si presenterà, martedì 27 settembre, alle ore 14 in Sala Spaak 7C50, il volume fotografico che documenta sforzi e sacrifici sostenuti dai trasportatori nel confronto con il virus

500 milioni: il portale slitta di una settimana la chiusura; impegnate finora il 35% delle risorse

L’Agenzia delle Dogane comunica come ultimo giorno di apertura della piattaforma su cui presentare le domande per la concessione del credito di imposta del 28% a favore degli autotrasportatori, mercoledì 19 ottobre. Al 16 settembre erano state presentate 21 mila istanze che hanno assorbito poco più di un terzo del plafond stanziato dal governo

Federtrasporti alla politica: «Dopo le elezioni ricordatevi dell’autotrasporto»

La campagna elettorale è stata condizionata dalle contingenze e dalle emergenze energetiche. Ecco perché il presidente del Gruppo, Claudio Villa, ha pensato di stabilire una relazione con un rappresentante di ogni polo per invitarli, dopo il 25 settembre, a prestare attenzione ai principali problemi del settore. Economici innanzi tutto, ma anche di immagine e di urgente ricambio generazionale

Decreto Aiuti Ter: altri 100 milioni all’autotrasporto e taglio accise fino al 31 ottobre

Diventa più ricca la dotazione finanziaria che il governo riserva al settore del trasporto merci su strada, superando di fatto il miliardo. Perché ai 500 milioni di credito di imposta, ai 29,6 funzionali a contenere i costi dell’adblue e ai 240 milioni previsti per il prossimo triennio nella legge di Bilancio, aggiunge altri 100 milioni contenuti nel decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri. «L’impegno – promette la viceministra Bellanova – è di velocizzare i tempi quanto più possibile»

Transport&Enviroment alla UE: «Stop vendite camion inquinanti entro il 2035»

Secondo uno studio dell'organizzazione no-profit, in assenza di un intervento delle istituzioni europee, il crescente impatto dei mezzi pesanti a combustibile fossile su strada è destinato ad annullare il calo delle emissioni ottenuto con l'elettrificazione delle auto nel decennio in corso

Il taglio delle accise prorogato al 17 ottobre

Dal 5 ottobre scivola al 17. Lo sconto che il governo concede sulle accise applicati sui carburanti continua a essere prorogato, arrivando adesso nel cuore dell’autunno. Il decreto che contiene la misura, dato come già firmato dai ministri Franco e Cingolani, è atteso in Gazzetta Ufficiale e dovrebbe essere affiancato da altre misure finalizzate e contenere i costi energetici

Credito di imposta: la piattaforma ha un’anomalia. Domande da ripresentare

Con una mail recapitata ieri sera l’Agenzia delle Dogane informa che il sistema informatico della piattaforma presenta un “buco”. In cui cadevano quelli a cui l’accesso era inibito perché «l’impresa non possiede i requisiti previsti dalla norma». Ora, sistemata la falla, li invitano da stamattima a riproporre la domanda. Ma come finiranno in graduatoria?

Genedani tuona contro la piattaforma: «Non è stata all’altezza. Si rimuovano subito gli ostacoli all’accesso»

Tutto come previsto. Il giorno del click è stato un fallimento. Non tanto perché le procedure siano complesse, ma perché l’accesso viene spesso negato per ragioni varie, anche a chi dispone dei requisiti necessari. Per il presidente di Confartigianato Trasporti è necessario che del contributo fruiscano tutti coloro che ne hanno diritto, evitando di creare una pioggia di ricorsi che creerebbe ancora ritardi

close-link