Ferrovie, Snam e Hitachi Rail hanno presentato a Bologna i nuovi treni convertiti da diesel a Gnl e Bio-Gnl. I convogli a metano elimineranno sostanzialmente le polveri sottili e ridurranno del 20 % le emissioni di anidride carbonica, che grazie al biometano potranno essere azzerate
Le due associazioni lavoreranno insieme per trovare soluzioni innovative e sostenibili alle esigenze delle imprese, attraverso una riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare delle aziende
Per un’azienda di trasporti, essere immersa in un territorio vivace e produttivo, con una rete di relazioni industriali ben strutturata, rappresenta sicuramente un punto di vantaggio rispetto a chi si trova in un contesto di filiera lontano dai grandi centri nevralgici, dove l’export e la domanda non sono particolarmente spiccati. Ed è proprio qui che la sfida del trasporto si fa più complessa in termini di competitività, perché servono modalità di fare e di organizzare innovative, capaci di stimolare la domanda in un territorio altrimenti poco dinamico.
Tauro Autotrasporti, azienda che ha sede in provincia di Teramo, ha trovato la ricetta perfetta per vincere questa sfida. Gli ingredienti? Un bilanciato sistema di trasporto intermodale, l’utilizzo di strumenti digitali come la borsa carichi, l’avvio di sinergie con i produttori, la continua cura e attenzione degli autisti. Domenico Tauro, il titolare e amministratore della Tauro Autotrasporti, ci racconta come ha saputo «mixare» tutto ciò in questo episodio di K44 – La Voce del trasporto. Buon ascolto!
«È tempo di fare squadra, di lavorare per il rilancio di un'infrastruttura strategica e dalle enormi potenzialità: lo scalo di Lecce-Surbo rappresenta questa occasione»....
La retribuzione passerà da 1.550 euro lordi a 1.680. L'aumento scatterà dal 1 ottobre. Il colosso dell'e-commerce annuncia anche l'apertura nel 2022 di un centro di distribuzione in Abruzzo e l'assunzione di 1.000 dipendenti nei successivi tre anni
Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2C-Netcomm School of Management del Politecnico di Milano gli acquisti online degli italiani sono cresciuti del 3,4% nell’ultimo anno, raggiungendo quota 32,4 miliardi di euro. Cambiano le abitudini di acquisto e cambia la logistica dell’ultimo miglio che deve trovare soluzioni innovative e sostenibili come risposta all’inarrestabile boom dell’eCommerce
Sono iniziate ufficialmente le attività di test e verifica dell’impianto ravennate, il primo deposito costiero di GNL dell’Italia continentale al servizio della mobilità sostenibile dei trasporti pesanti e marittimi, che entrerà in esercizio il prossimo ottobre