Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Sono passati quasi due anni dall’adozione della direttiva UE 2022/362, che detta nuove regole relative alla tassazione di veicoli, sia merci sia passeggeri, che...
Con la maggiore età si possono guidare veicoli merci pesanti, se si ottiene insieme alle patenti C e CE anche la CQC con corso «ordinario» di 280 ore. Ma molti giovani preferiscono quello «accelerato»: dura e costa meno, anche se arriva solo a 7,5 tonnellate, però a 21 anni il limite è cancellato. Dall’Europa si attende che anche negli altri Paesi facciano lo stesso, per poter circolare ovunque anche a 18 anni. Ma il vero sbocco è l’aggancio all’alternanza scuola–lavoro
Dal 1° gennaio 2024 i tachigrafi installati sui nuovi veicoli devono essere tutti di seconda generazione. Quelli immatricolati dal 21 agosto 2023 fino a fine anno, costretti a montare ancora gli strumenti di prima generazione – avverte il ministero dell’Interno – non saranno multati. Ma dovranno adeguarsi entro il 18 agosto 2025
Lo scontro fra il sindaco di Milano e gli autotrasportatori, costretti a montare dispositivi non omologati, deciso a favore dei secondi dalla giustizia amministrativa, in difesa dell’uniformità delle misure. Anche perché quest’anno scatterà una direttiva europea che uniformerà i dispositivi per la sicurezza a bordo dei camion
La Nuova Sabatini Green viene estesa ai veicoli sopra le 3,5 tonnellate che utilizzino carburanti alternativi, facilitando le procedure per l’utilizzo dell’HVO, mentre il ministro Urso annuncia che il nuovo Ecobonus finanzierà anche i mezzi commerciali fino a 12 tonnellate con bio carburanti, anche con alimentazione tradizionali, ma con rottamazione di un veicolo obsoleto.
L’associazione degli autotrasportatori commenta le proteste degli agricoltori. Manigrasso «le difficoltà che stanno attraversando le imprese agricole non sono troppo lontane da quelle che vivono ormai da troppo tempo i trasportatori». Donati «necessario cambio di passo da parte di politica e mondo associativo». Il 7 febbraio le associazioni dell’autotrasporto convocate al MIT «una grande occasione per chiedere al governo un decisivo cambio di passo»