Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Sono stati diffusi i risultati dell’operazione «Truck & Bus», la campagna di controlli sui mezzi pesanti organizzata periodicamente da Roadpol, il network di Polizie Stradali europee....
Approvati tempi e standard per la riduzione delle emissioni di CO2 dei veicoli commerciali pesanti che culmineranno nel 2040 con il 90%. Bocciato l’emendamento italiano per introdurre il calcolo del fattore di carbonio per i biocarburanti, ma per questi è stata approvata la definizione (da verificare) di «carburanti CO2 neutri». La decisione finale è al Trilogo di gennaio
Berlino ha deciso aumenti di 200 euro per ogni tonnellata di anidride carbonica emessa dai veicoli commerciali sopra le 3,5 tonnellate, secondo una tabella che penalizza anche gli Euro 6 meno recenti. Per l’autotrasporto italiano l’ennesima batosta che si aggiunge alle difficoltò di transito con la Francia e alle limitazioni di Vienna (che si accinge a seguire l’esempio tedesco)
La richiesta è di uno stanziamento quadriennale (con modalità di erogazione rapida) per favorire gli investimenti in veicoli a emissioni zero e relative infrastrutture, ma anche per stimolare i biocarburanti, che tutta la filiera vede come più praticabili dell’elettrico
Piccolo è bello? Grandi si vince? La cooperativa grossetana in cinque decenni ha sperimentato una terza via: la «dimensione quanto basta». Preservata nel tempo anche perché è sempre rimasta attiva in una specifica tipologia di trasporto chimico, in cui ha acquisito elevata professionalità
Molte le irregolarità nella richiesta degli incentivi: superficialità delle aziende, imperizia dei consulenti, burocratismi eccessivi nelle procedure per ottenerli. E ora molte imprese rischiano multe fino al doppio di quanto ottenuto e procedure penali che ne mettono a rischio il requisito di onorabilità, senza il quale non possono lavorare
La supply chain viene monitorata e seguita in ogni fase del processo, dall’approvvigionamento delle merci presso i fornitori del cliente e dalla gestione del magazzino ed allestimento degli ordini per arrivare fino alla distribuzione al destinatario finale, sia esso consumatore o azienda