Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Il 24 dicembre Annamaria Ciancia compirà 67 anni. Dopo oltre quattro decenni come autista, tra un anno dovrà appendere il volante al chiodo, ma lei non ne vuole sapere. Ripercorriamo la carriera di una delle prime donne italiane ad aver preso la patente C
Dopo appena quattro anni di vita giunge al capolinea l'avventura della start-up svedese Volta Trucks, produttrice di camion elettrici. Dipinta come una delle più...
Invece di trasportare il materiale ferroso in fonderia, il camionista – ora latitante – lo rubava e poi falsificava le bolle. Punito con 1 anno e 4 mesi di detenzione, 800 euro di multa e un risarcimento per 50mila euro
Non era mai successo che il nostro paese ricorresse alla Corte Ue contro un altro Stato per violazione del diritto europeo. Oggi, invece, il Consiglio dei Ministri ha adottato formalmente, su impulso del ministero dei Trasporti, la richiesta di ricorrere contro i divieti che Vienna impone ai nostri veicoli pesanti. Il presidente di Anita, Riccardo Morelli, parla di «decisione storica»
Il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, dopo aver incontrato a Doha l’ambasciatore Paolo Toschi, ha spiegato le tante occasioni generate dai piani di sviluppo del Qatar, interessato a sviluppare in maniera intensa le varie infrastrutture di trasporto
Aumento delle retribuzioni del 18%, regolamentazione della discontinuità a livello negoziale, compensazione del disagio degli autisti tramite una riduzione dei tempi di lavoro conservando lo stesso trattamento economico. E poi l'inserimento obbligatorio del tachigrafo anche sui veicoli per l'ultimo miglio. Sono questi e altri i temi posti dai sindacati sul tavolo della trattativa per il rinnovo del CCNL. La scadenza è il 31 marzo 2024. E chissà che non venga fuori qualcosa di nuovo e di buono
Rese disponibili somme per 125 milioni di euro per gli anni dal 2022 al 2026 (con 39 milioni per il primo anno). Ai beneficiari riconosciuto un contributo massimo di 30 centesimi di euro a veicolo per ogni chilometro di percorso stradale evitato