Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Lo scorso venerdì mattina, 23 giugno, un autista di 63 anni originario della Serbia e identificato come Momier Catic, mentre stava viaggiando lungo la...
In cinque anni avrebbe evaso al fisco 3,5 milioni di euro. Il metodo è noto: aprire una società in Romania, dove andavano a lavorare autisti indotti prima a licenziarsi e poi a iscriversi a un’agenzia rumena. Così alleggeriva le imposte e anche i contributi sociali
L'Interporto di Parma si proietta verso il futuro, con nuovi investimenti che mirano a farlo diventare uno dei terminal più avanzati a livello internazionale...
Decarbonizzazione, transizione energetica, intermodalità, innovazione, formazione, lavoro, legalità al centro dell’assemblea annuale dell’associazione che ha visto il passaggio di consegne da Baumgartner a Morelli. Consegnato dal ministro Salvini il premio di «Autista dell’anno» a Damiamo Bidi della Marraffa
Quando pensiamo agli infortuni sul lavoro dei camionisti, viene subito alla mente la guida. Ma questo mestiere può essere pericoloso anche a camion spento. Lo mostrano le rilevazioni dell’Inail, che contano numerosi e vari incidenti sul lavoro fuori dalla cabina, soprattutto durante il carico e scarico dei camion. Ma quale è l’entità del fenomeno? Come avvengono i maggiori infortuni e come prevenirli? Lo raccontano in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre.
Il governo tedesco prevede di introdurre, a partire da dicembre, una differenziazione di prezzo a seconda del CO2 prodotto. Inoltre, da luglio 2024 verranno assoggettati a pedaggio anche gli autocarri con una massa massima a pieno carico tecnicamente ammissibile superiore a 3,5 ton (e fino a 7,5 ton)
Secondo la Cassazione, il vettore può rivalersi sul sub-vettore che perde la merce, ma deve fare i conti con una prescrizione che decorre dal momento in cui la consegna della merce stessa sarebbe dovuta avvenire. Ecco il perché
I ritardi di pagamento nelle transazioni tra committenti e imprese di autotrasporto rimangono un’annosa questione. Una fattura, anziché essere onorata a 60 giorni come stabilisce la legge, viene pagata mediamente a 100-110 giorni, con punte anche di 150. E 100 giorni di attesa media, secondo un calcolo di Trasportounito, equivarrebbero a un valore di 23.000 euro per ogni mezzo pesante in circolazione. In pratica, l’autotrasporto finanzia la committenza, gli fa da banca