Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Il gruppo MSC, attraverso il suo braccio terminalistico Til, potrà portare a termine l'acquisizione di un ulteriore 30% (per un complessivo 80%) del Trieste...
Il fornitore spagnolo di servizi di trasporto e logistica punta sul trasporto ferroviario per abbattere la sua impronta ecologica. Perseguendo tale obiettivo, ha inserito in flotta 25 Kögel Cargo Rail FlexiUse con equipaggiamento TIR
Agrieuro non lascia, ma raddoppia. L'azienda umbra attiva nel commercio online di macchine per agricoltura e giardinaggio ha infatti annunciato di raddoppiare, a due...
L’allarme era stato lanciato nel giugno scorso, quando il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi aveva parlato di «emergenza» relativa alla carenza di autisti per...
Il pagamento va effettuato per due terzi entro il 28 aprile 2023 e per il restante terzo entro il 31 ottobre 2023, con l’esonero dal versamento per le contribuzioni di importo pari o inferiore a 2.500 euro. Sempre entro il 28 aprile 2023 i soggetti tenuti alla contribuzione che hanno fatturati superiori a 5 milioni di euro devono assolvere per via telematica gli obblighi di dichiarazioni all’ART dei dati (anagrafici, economici, ecc.) indicati nella delibera n.242/2022
Inutile girarci intorno: i lunghi tempi di consegna avevano messo in difficoltà il costruttore nazionale, che nella prima metà del 2022 ha visto arretrare le sue quote. Poi, improvvisamente, facendo leva sulla forza della rete ha tirato fuori una soluzione produttiva atipica, in grado di far chiudere l’anno con 23 mila veicoli immatricolati, pari a un 33% di penetrazione. E anche le finanze prendono aria…
Bastava mettere una firma su un registro… Poi l’autoscuola certificava che chi l’aveva apposta aveva regolarmente frequentato il corso di 140 ore, quando invece si trovava in tutt’altro luogo. Ma polizia stradale e procura di Arezzo hanno scoperto il tutto e denunciato dodici persone. Compresi “falsi” titolari di CQC, ai quali adesso - come più volte chiarito dalla Cassazione - andrebbe sequestrato il titolo
3,2 milioni di finanziamenti per nuovi parcheggi sicuri per camion, nuovi servizi e tecnologie a supporto degli autisti. È l’entità del fondo ricevuto dall’interporto...