Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Artusi: «Le risposte ai problemi dell’autotrasporto devono essere più tempestive»

Le aziende del settore hanno speso tanto di più per il gasolio e il governo, prendendone atto, ha stanziato risorse importanti per minimizzare questi sovraccosti: 200 milioni nella legge di Bilancio, altri 85 nel decreto Aiuti ter, 500 nel decreto Aiuti. Ciò che lamenta il vice presidente di Federauto delegato al settore Trucks&Van è che quasi tutti questi sostegni non sono ancora arrivati nella disponibilità delle imprese perché non sono state attivate le procedure necessarie. E allora, secondo Artusi, bisogna «rafforzare la struttura della macchina ministeriale, in primo luogo della DG Autotrasporto e della MCTC»

Transiti eccezionali, dal 6 febbraio pratiche più semplici grazie a nuovi strumenti digitali

Chi gestisce trasporti eccezionali da oggi vedrà notevolmente semplificati i processi amministrativi legati alle dichiarazioni di transito. Da lunedì 6 febbraio 2023 saranno infatti...

Al via i lavori il nuovo ponte sul Brenta per potenziare il traffico verso Est

In termini architettonici, con i suoi 100 metri di lunghezza, sarà il ponte a campata unica più lungo di Italia. In termini logistici servirà a rimuovere quel collo di bottiglia costituito dal ponte finora esistente e che era a binario unico. In questo modo i treni merci provenienti da Bologna e dall’interporto di Padova potranno incrementare del 25% la capacità della linea e quindi la frequenza

Partito il primo treno che da Taranto porta sulla linea adriatica e da qui verso l’Europa

Yilport San Cataldo Container Terminal ha riattivato il collegamento Taranto-Bari, affidandolo a GTS con il supporto di Mercitalia Shunting & Terminal, in modo da consentire alle merci in arrivo nello scalo pugliese di poter raggiungere più in fretta anche il Nord Europa.

Aziende con licenze e autorizzazioni postali: aumenta il contributo AGCOM

Entro il 1° marzo le aziende titolari di licenza o autorizzazione postale devono versare il contributo dovuto per il 2023 all’ all’Autorità di Garanzia per le Comunicazioni e l’autodichiarazione dei dati anagrafici. Per l’anno in corso il contributo è incrementato rispetto allo scorso dello 0,15 per mille

Dall’Inail 333 mila euro per imprese interessate a investire in salute e sicurezza

Esistono cinque assi, corrispondenti a cinque potenziali interventi (il secondo, per esempio, riguarda azioni finalizzate a ridurre il rischio da movimentazione manuale di carichi), e per ognuno l’istituto concede un finanziamento che può arrivare a 130 mila euro per singolo progetto. Le domande vanno presentate on line, ma le date entro cui farlo saranno pubblicate entro il 21 febbraio

Nel 2022 il cargo aereo ha volato più in alto: la classifica completa degli aeroporti

Tutto il comparto, con 1.107.501 tonnellate, registra un incremento dell’1,7% sul 2021 e dello 0,3% sul 2019. Ma il 70% si concentra tutto su Malpensa. Anche se gli altri scali – Fiumicino, Bologna e Venezia – malgrado molto distanti, registrano tutti una crescita

Incentivi camion 2023: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo UeT di febbraio

È sempre più difficile districarsi tra i diversi tipi di sostegno all’acquisto di nuovi camion. Un po’ perché manca un programma chiaro di sostegni...

close-link