Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Dachser espande i propri orizzonti in Olanda acquisendo Müller

Nuova acquisizione in casa Dachser. Dopo l’annuncio nello scorso mese di dicembre di aver rilevato il restante 50% delle azioni della sua joint venture...

Brexit: è possibile utilizzare semirimorchi non accompagnati con trazione finale affidata a vettori UK?

Dalla fine del 2022 sono entrate in vigore molte novità nei traffici merci tra Unione europea e Regno Unito. E i trasportatori europei hanno perso una serie di diritti fino a ieri riconosciuti dalla normativa comunitaria. Resta però possibile, nell’ambito di un trasporto combinato, utilizzare semirimorchi non accompagnati affidando poi la trazione a vettori locali

Campagna Truck & Bus: ecco il calendario 2023 dei controlli sui mezzi pesanti

Si appresta a ripartire l’operazione «Truck & Bus», la campagna di controlli sui mezzi pesanti organizzata periodicamente da Roadpol, il network di Polizie Stradali...

Ferrobonus: ecco quanto arriva alle singole imprese dei 37,7 milioni di euro stanziati

Il contributo concesso alle società ferroviarie e agli MTO per la V annualità (2021-2022) ammonta, a conti fatti, a 1,153145 euro per ogni treno*chilometro di trasporto intermodale. Poi però queste realtà devono ribaltare ai propri clienti (a chi cioè ha fruito dei servizi ferroviari) almeno il 50% del contributo come rimborso o come sconto per successivi servizi entro 60 giorni

Traguardo storico per Transmec nel 2022: fatturato sopra i 500 milioni

Il gruppo, con sede a Campogalliano e diretto dal CEO Danilo Montecchi, ha visto lievitare le attività delle 16 filiali che compongono il suo network e di buona parte delle divisioni. E per il 2023 punta a crescere ancora, sia grazie all’investimento in un nuovo magazzino a London Gateway, sia all’avvenuta acquisizione della vicentina TNA Cargo, specializzata in traffici verso il Nord Africa, area giudicata sempre più strategica

Legge di Bilancio e Milleproroghe deludono i concessionari

Massimo Artusi, vicepresidente e responsabile Trucks&Van di Federauto: «Il nuovo anno è cominciato in modo deludente per i veicoli commerciali che il governo sembra aver dimenticato sia nel decreto Milleproroghe che nel rinnovo dell’Ecobonus

Fino a 8.000 euro di esoneri contributivi per chi assume giovani e donne nell’autotrasporto

Nella legge di Bilancio per il 2023, come già in quelle precedenti, ritorna la misura che incentiva l'assunzione di giovani fino a 36 anni e di donne disoccupate di lunga data (o di breve e residenti al Sud) o da impiegare in settori in cui esiste un alto tasso di disparità di genere. E tra questi figura il trasporto e il magazzinaggio e la conduzione dei veicoli. I benefici per il datore di lavoro vanno da 407 a 600 euro mensili

Carburanti: in vigore il decreto calma-prezzi con cui rinasce l’accisa mobile

Rispetto alla prima versione del decreto, che adottava nuove disposizioni sulla trasparenza, come quella che prevede l’obbligo per i gestori degli impianti di esporre il prezzo praticato accanto al prezzo medio, rispunta l’accisa mobile, quella che si abbassa, utilizzando l’extragettito Iva incamerato dallo Stato, nel caso in cui lieviti il prezzo del petrolio. I gestori, preoccupati delle sanzioni fino a 6.000 euro, congelano (ma non annullano) lo sciopero del 25-26 gennaio. Domani, dopo l’incontro con il governo, la decisione definitiva

close-link