Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Parte oggi pomeriggio l’attività italiana del gruppo austriaco, compartecipato da Rhenus e GKB, già presente in 12 paesi europei con più di 75 locomotori. La sede italiana è a Trieste dal 2021 e dalla scorsa estate ha ottenuto le licenze per operare come impresa ferroviaria
Una nave da carico si è incagliata questa mattina nel canale di Suez, una delle vie d'acqua più importanti al mondo. L'imbarcazione, MV Glory, lunga 225 metri,...
Per tutto il mese di gennaio si possono presentare le domande per ottenere il rimborso accise per i consumi di dicembre 2022, seppure contenuto a 64,18 euro per mille litri di gasolio. Poi con i consumi del primo trimestre 2023 si torna a un rimborso di 0,214 cent/litro. Domande, in questo caso, a partire da aprile
Si riaprono le prenotazioni il 10 gennaio. Complessivamente previsti 630 milioni per mezzi ambientalmente compatibili (compresi auto, motocicli e ciclomotori)
Superati i primi test realizzati presso il centro ricerche di Atena, Grimaldi inizia la sperimentazione dell’innovativo tug master presso il terminal di Logiport
Secondo il Giudice di Pace di Spoleto l’accertamento della velocità del veicolo mediante tachigrafo è legittimo, ma solo se la Pubblica Amministrazione - non il trasportatore - possa provare la regolarità della sua costruzione, del montaggio, delle verifiche, delle certificazioni, del marchio, dell’omologazione e dei controlli periodici del dispositivo
Secondo il giudice di pace di Vicenza non è sufficiente la testimonianza degli agenti stradali non in presenza - nel caso fidatisi di un'indicazione del personale autostradale - per provare che il trasporto avesse percorso la A4 in una fascia oraria che prevedeva un divieto di circolazione