Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Era impegnato in un trasporto internazionale il camion ungherese fermato dalla polizia municipale della città toscana. Gli agenti si sono insospettiti per le evidenti incrostazioni sul tappo del serbatoio dell’adblue. Così hanno portato il veicolo in officina e lì è venuta fuori pure l’altra infrazione. Resta una domanda: 300 euro per un’infrazione così grave e inquinante non sono troppo pochi? E comunque, non sarebbe opportuna una legge ad hoc?
A partire dal 1° gennaio tutti i veicoli pari o superiori alle 3,5 ton che trasportano merci identificato ad alto rischio fiscale e con massa totale superiore ai 500 kg e con valore superiore a circa 2.000 euro devono registrare il viaggio e ottenere un codice da inserire nel documento di trasporto e da comunicare all’autista del veicolo per eventuali controlli
Uno dei più gettonati strumenti per facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, si arricchisce con il 2023 anche di una versione incrementata del 30% e finalizzata a sostenere gli investimenti in veicoli e attrezzature inseriti in un programma concepito per ampliare la capacità aziendale. Ecco come e quando presentare le domande
L’incidente è avvenuto il 27 dicembre intorno alle 7, lungo la SS 156 dei Monti Lepini, in un tratto rettilineo. Nell’impatto, estremamente violento, hanno perso la vita Sandro Robibaro di 49 anni e Roberto Serafini di 63 anni. Una terza persona che viaggiava a bordo del furgone è in gravi condizioni
Il presidente nazionale di Conftrasporto-Confcommercio ritiene indispensabile il collegamento tra la Lombardia e il Veneto in caso di imprevisti o frane
Oltre ai lavori segnalati direttamente dal viceministro alle infrastrutture, che interessano in particolare la variante alla SS1 Aurelia e un ulteriore lotto del raccordo autostradale, si segnalano pure diversi altri lavori per un totale di 4,55 miliardi
Da gennaio sarà uno dei principali operatori intermodali europei a gestire la struttura finanziata dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, con cui è stato sottoscritto un contratto di locazione a lungo termine. La società creata ad hoc - Kombi Terminal Mortara – nasce in continuità con l’attuale gestione, avrà come AD sempre Davide Muzio e punta a creare nuovi collegamenti con Benelux, Germania, Scandinavia