Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Divieto di compensazione crediti di imposta, il Governo frena dopo la protesta delle imprese

Dopo le forti proteste del mondo dell’autotrasporto contro il divieto di compensare i crediti fiscali con i versamenti contributivi, il viceministro Maurizio Leo apre a una revisione o alla cancellazione della norma. FAI-Conftrasporto: «Ora servono fatti concreti»

MOST, la ricerca sulla mobilità e la logistica alla prova del post-PNRR

Veicoli alimentati con energia solare, droni per la consegna delle merci nelle isole minori, per le ispezioni delle infrastrutture al fine di testarne la...

Transadriatico-Sangritana: formalizzata l’acquisizione. Mori, Ad della compagnia cargo

Arriva il closing per l’acquisizione della Sangritana da parte di Transadritatico, uno dei consorzi di autotrasporto più rilevanti d’Italia. L’operazione, annunciata qualche settimana fa, porta...

Autotrasporto, de minimis più alti: nuove soglie INPS rendono più facili le agevolazioni

Dal 7 novembre 2025 le imprese di autotrasporto possono beneficiare di contributi maggiori grazie alle nuove soglie de minimis INPS, aggiornate ai limiti UE. La modulistica cambia e le aziende ora hanno più opportunità per ottenere agevolazioni contributive senza rischiare esclusioni

923 morti e 242mila infortuni: l’allarme sicurezza nei trasporti secondo l’INAIL

Tra il 2020 e il 2024, il settore dei trasporti e magazzinaggio ha registrato oltre 242mila infortuni, di cui 923 mortali. In particolare gli incidenti fatali aumentano del 13,6% rispetto al 2020, quelli in itinere 45%, quelli in occasione di lavoro dell’8,8%. La maggior parte delle denunce riguarda uomini e il Nord Italia. Dati preoccupanti anche rispetto ai decessi in cui è coinvolto un mezzo di trasporto

FIAP a FAI: «Abolire i registri dei rifiuti? Semplificare sì, ma con criterio»

Il segretario nazionale di FIAP, Alessandro Peron, frena sull’idea di eliminare i registri di carico e scarico: «Servono strumenti digitali efficienti, non tagli alla cieca»

Sul divieto di sorpasso in A1, la rabbia di Assotir: «Decisione unilaterale e dannosa, servono unità nel settore e la mediazione di Salvini»

Il provvedimento che vieta ai mezzi pesanti il sorpasso tra Incisa-Reggello e Chiusi, non ha migliorato né sicurezza né traffico. Secondo Assotir la misura penalizza migliaia di imprese e costa milioni di euro al giorno. L’associazione chiede una risposta unitaria e l’intervento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Raben Italy rafforza il ruolo (crescente) nella rete europea del Gruppo

Raben Italy rafforza il ruolo nella rete europea del Gruppo, potenziando collegamenti nazionali e internazionali. Nuovi hub in Paesi Bassi, Svizzera e Turchia consolidano opportunità per spedizionieri e trasportatori interessati a integrare flussi e partnership logistiche

close-link