Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Troppe merci, pochi camion: l’Italia del trasporto rischia di frenare sul mercato europeo

Tra boom di carichi e scarsità di mezzi, i prezzi del trasporto sulle rotte con la Germania (e non solo) stanno schizzando alle stelle. È in arrivo una tempesta perfetta?

Attese al carico, armatori, terminalisti e caricatori scrivono a Salvini: «Urge chiarezza sulle norme»

Dopo Unatras, anche tutta la filiera dei committenti legati al trasporto marittimo ha scritto al ministro Salvini per chiedere chiarezza sulle nuove norme che disciplinano le...

Infrastrutture intelligenti: Almaviva e Franchetti alleate per la sicurezza predittiva del trasporto

Dalla sinergia tra ingegneria e IT nasce una visione futuristica della manutenzione: «Non solo dati in tempo reale, ma anche analisi predittive», promette Paolo Franchetti. In pratica, tramite sensori, algoritmi avanzati e intelligenza artificiale, si potranno segnalare anomalie strutturali invisibili all’occhio umano e ottimizzare gli interventi tecnici, minimizzando costi e disservizi

Scioperi a Rotterdam e Anversa: porti paralizzati, logistica europea sotto pressione

Il cuore della logistica europea rallenta. Da alcuni giorni, i porti di Rotterdam e Anversa-Bruges, tra i più trafficati del continente, stanno affrontando scioperi...

CAFA e Renault Trucks, 38 veicoli e una visione comune: quando una cooperativa diventa flotta

L’azienda ferrarese e il costruttore della losanga costruiscono un’operazione che va oltre la semplice consegna di 38 Renault Trucks T High: è una visione condivisa, una strategia collettiva che trasforma una cooperativa in una vera flotta. Stessa direzione, stessi mezzi, stesso futuro

Leschaco punta in alto: a Brema nasce hub all’avanguardia per la logistica delle merci pericolose

Il gruppo tedesco inaugura a Brema un nuovo centro logistico all’avanguardia di 20 mila m² e con un’area di 2.000 dedicata alla gestione sicura di merci pericolose, come prodotti chimici e batterie al litio. L’impianto, sostenibile e certificato DGNB Gold, rafforza l’offerta LCL e GCL dell’azienda, puntando su sicurezza, efficienza e innovazione

Albo Autotrasporto: anche per il 2026 quote confermate, ma pagamento solo su pagoPA

Quote ferme, ma cambia il modo di pagarle: per il 2026 gli autotrasportatori verseranno l’iscrizione all’Albo solo tramite pagoPA, entro il 31 dicembre. Addio burocrazia: per saldare il conto saranno sufficiente pochi clic online o un avviso PDF. Restano invariati importi e criteri: quota fissa, variabile e aggiuntiva per i mezzi più pesanti

Veicoli industriali, settembre in ripresa: +23,6% ma il 2025 resta in rosso

Il mercato dei veicoli industriali torna a respirare. Secondo i dati diffusi da Unrae, a settembre 2025 le immatricolazioni dei mezzi con massa complessiva...

close-link