Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio traffico

Ufficio traffico

Nuova strategia UE per la mobilità sostenibile: aumentare integrazione tra autotrasporto e altre modalità

Il documento della Commissione Europea programma la riduzione del 90% delle emissioni del settore trasporti entro il 2050, attraverso 82 iniziative che guardano, in particolare, al trasporto intermodale quale strumento di efficienza e sostenibilità. Un numero in tal senso è eloquente: trasferire il 75% delle merci attualmente trasportate su strada su ferrovia e su vie navigabili interne

Per tutto febbraio camion liberi di circolare

Il Ministero dei trasporti pubblica il decreto che rimuove i divieti di circolazione dei mezzi pesanti per tutti i fine settimana di febbraio

Rider muore investito durante una consegna. Filt CGIL: «È urgente applicare il CCNL trasporti»

Dopo la recente morte di un rider quarantasettenne, la Filt-Cgil ribadisce la necessità di riconoscere a questa categoria di lavoratori le tutele previste dal contratto nazionale dei Trasporti. Quali le tutele finora garantite e quali le prospettive di tutela? Le analizza il videocast di K44 Risponde

Grana per l’autotrasporto: il contributo ART è da versare dal 2019|K44 Risponde

Sono ormai diversi anni che l'Autorità dei Trasporti richiede alle aziende di autotrasporto un contributo per il proprio funzionamento. Ma queste aziende, tramite pronunce di più giudici amministrativi, sono riuscite a scongiurare tale versamento. Adesso però le cose sembrano prendere una direzione completamente opposta. Come andrà a finire?

Barometro trasporti Timocom, nel quarto trimestre 2020 il mercato italiano resiste alla pandemia

Lieve calo del rapporto carichi/mezzi rispetto al 2019, ma fortunatamente non il temuto crollo. I dati 2021 sono però in leggero peggioramento. Per l'export solito duo protagonista (Francia 54% e Germania 52%), mentre nell'import spiccano Austria (68%) e Repubblica Ceca (50%). All'interno dei confini poca richiesta rispetto ai mezzi disponibili (42/58)

Trieste contro la burocrazia: tempi di attesa ridotti per accedere al porto

Un progetto di digitalizzazione delle procedure doganali di accesso al porto, iniziato nei giorni scorsi, consente di ridurre i tempi di controllo sulla documentazione

Emergenza neve. Fermarsi è un po’ morire

Immobilizzare l'attività di autotrasporto chiudendo le autostrade ai primi fiocchi può comportare perdite di decine di migliaia di euro al giorno, mentre la dotazione per circolare in sicurezza quando nevica assomma a solo 2-3.000 euro a camion. Quindi perché bloccare tutto?

Quale peso sopportano le spalle del «rider»?|K44 Risponde

Sono circa 30.000, anche se diventano sempre di più i rider italiani, seguendo la scia dell'esplosione di quel segmento dell'e-commerce, dedicato alle consegne a domicilio di pasti pronti. Ma come lavorano? Quanto guadagnano? Con quale livello di dettaglio ricevono indicazioni dalle piattaforme? Quali tutele gli riconoscono normative e giurisprudenza? Sono lavoratori autonomi, collaboratori o dipendenti subordinati? E il trasporto a cui provvedono è in conto proprio o in conto terzi? K44 Risponde con l'aiuto del rider Antonio Prisco, di Silvia Simoncini (Nidil CGIL), dell'avvocato Alberto Piccinini e di Silvio Faggi (FIAP)

close-link