Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Parola agli autisti: i protagonisti invisibili di un tempo malato

L’hanno chiamati eroi, li hanno ringraziati, una volta tanto esaltati per il ruolo che svolgono. Ma il loro quotidiano più che di gloria, è pieno lacune: servizi igienici, trattorie e un po’ di dignità. Vuoti pesanti che ci raccontano in prima persona

Silvia Cester. «Paura, solitudine e tanta voglia di normalità»

Quaranta, due, tre, uno. È la versione numerica della vita di Silvia Cester, «veneziana di terra ferma», come ama definirsi: alle spalle quasi quarant’anni...

Parola agli autisti. Domenico Metitieri: «La mia vita dentro al camion»

Polla è una piccola cittadina di oltre 5.000 abitanti in provincia di Salerno, uno dei comuni campani del Vallo di Diano in “zona rossa”....

Moratorie dei leasing e dintorni: come i costruttori tendono la mano all’autotrasporto

Il coro di «grazie» all’autotrasporto è stato unanime. Ma con le pacche sulle spalle, a maggior ragione in questo frangente, non si vive. Serve di più. Nel decreto Cura Italia si concede alle imprese la possibilità di far slittare i canoni di leasing. Anche le finanziarie delle case costruttrici hanno recepito la misura e in qualche caso sono andati oltre. Ecco in che modo

La voce delle case costruttrici. L’assistenza con il virus dietro la porta

Soccorrere e riparare veicoli industriali è un servizio essenziale. In tempo di emergenza tutte le maggiori case produttrici assicurano interventi su strada, riparazioni urgenti e fornitura ricambi. Per la manutenzione ordinaria le soluzioni sono differenti e variegate

MUSICA | Gigaton di Pearl Jam

Una cosa è certa: negli ultimi 15 anni la band di Seattle ha rinunciato al grunge e segue strade diverse, cercando al contempo di...

MUSICA | Future Nostalgia di Dua Lipa

Obiettivo: uscire dalla ‘comfort zone’ del pop e ritornare ai tempi eroici della dance/disco anni ’80, dandole una verniciata di modernità. “Target accomplished”, perché...

LIBRI | Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin

È così che viene raccontata la vicenda di Violette: in totale libertà tra passato e presente, tra prima e terza persona, tramite “scatti” di...

close-link