Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

L’andamento finanziario di Daimler Truck. Una crescita rallentata dai microchip

Chiude bene il 2021 la nuota entità societaria divenuta indipendente e quotata in borsa da dicembre. I volumi crescono, in particolare nel primo semestre, e avrebbero potuto fare il botto se non ci fosse stata la carenza di microprocessori. Ma ora l’obiettivo è accrescere la redditività

Pietra miliare per il futuro dell’e-mobility. Insieme per l’elettrico

Parte l’alleanza Traton-Daimler Truck-Volvo Group per dar vita a una rete di ricarica in tutta Europa da 1.700 colonnine per mezzi pesanti elettrici. Le operazioni di installazione inizieranno già quest’anno per concludersi nel 2027

Alla scoperta del nuovo powertrain elettrificato di Scania. La sostenibile versatilità dell’ibrido

La Casa del Grifone ha perfezionato la tecnologia ibrida grazie al lancio di una nuova catena cinematica, composta da due motori elettrici, che operano in tandem con un motore a combustione da 7 o 9 litri

Scania R590 vs 540S. Otto o sei cilindri? Questo è il dilemma

Da una parte c’è il sei cilindri in linea, nella versione di maggiore cilindrata e potenza. Dall’altra c’è sua maestà il V8, l’otto cilindri a V nella taratura più modesta. Tra i due c’erano fino a ieri soltanto 50 CV, che con la gamma Super diventano appena 30. E allora, quale dei due scegliere? Li abbiamo testati sullo stesso percorso e con lo stesso carico sul semirimorchio, annotando velocità e consumi. Alla fine, il verdetto è in qualche modo sorprendente…

DAF CF Electric 4×2 con MTC da 37 tonnellate. Giù il volume, su il piede

Parliamo di camion elettrici, ma – una volta tanto – di quelli veri, da poter acquistare e con cui lavorare. Meglio: parliamo dell’unico trattore di elevato tonnellaggio presente sul mercato. A offrirlo è la casa olandese che lo impacchetta con vari servizi essenziali per ricaricarlo al meglio. Com’è essenziale, dopo averne apprezzato le ridotte emissioni acustiche, adottare un diverso stile di guida. Ecco come

Volvo FH Electric, promosso al primo test indipendente. 10 in autonomia applicata

Messo alla prova in Germania sulla Green Truck Route, il pesante di Volvo ha percorso 343 km con una sola ricarica e consumato metà energia rispetto alla sua controparte diesel

Xingtu, il robot-camion elettrico che viene dal futuro. Dalla Cina con… stupore

Lanciato da Baidu, colosso orientale del web tramite la sua controllata DeepWay, il pesante elettrico sfrutta la tecnologia per la guida autonoma, ha un'autonomia di 300 km e la batteria si ricarica in un'ora. Design dall’anima italiana firmato Pininfarina

L’elettrico arriva anche in cantiere. Un MAN eTGM al servizio del trasporto edile

Il camion BEV del Leone è stato acquistato dall'impresa tedesca Stark. Il veicolo sarà adibito per la prima volta al trasporto di materiali da costruzione e sarà oggetto di una serie di test intensivi su strada, condotti in collaborazione con la Fulda University of Applied Sciences

close-link