Veicoli - logistica - professione

HomeRivistaRivista 2020

Rivista 2020

Un manifesto di Uomini e Trasporti per aumentare l’occupazione rosa nel settore. Le donne al trasporto: «Apri le porte, stiamo arrivando!»

Nel settore trasporti in Italia c’è una donna ogni 5 occupati. E per trovarne una al volante di un camion bisogna guardarne addirittura 100. Ma considerando che mancano ora circa 15mila autisti e ne mancheranno ancora di più domani, non sarebbe opportuno puntare sulla crescita della presenza femminile? È questo l’obiettivo che Uomini e Trasporti, con il progetto «Anch’io volevo il camion» (da leggere ogni giorno sul nuovo sito web dai primi di aprile), vuole porsi da qui a tre anni: far lievitare l’occupazione rosa nel settore fino al 25% e in cabina al 5%. Obiettivo possibile e dalle tante positive conseguenze. Ma per ottenerlo è necessario rimuovere una serie di barriere. Tutti insieme

Intervista a Roberta Gili, titolare della Italia Cargo. Il femminile che pensa in grande

Grandi sfide richiedono grandi capacità. Quelle che in genere si reputano troppo gravose per le donne. La carriera di Roberta Gili è simile a un macigno con cui polverizzare questo stereotipo. Pensate che, in pochi anni, ha “accompagnato” in Cina 25 opere di Leonardo, ha spostato in ambienti e condizioni impossibili, in Messico, una pressa da 107 tonnellate, è stata ammessa tra i pochi vettori accreditati per operare a Cuba. Uomini all’ascolto: «Ma voi, sareste riuscire a fare altrettanto?»

Volvo Trucks rinnova l’intera gamma pesante. Questa è la mia casa

Gli autisti latitano? E la casa svedese, nel riconcepire la parte commercialmente più importante della propria offerta, intende aiutare le aziende di autotrasporto ad attirare quelli migliori. In che modo? Con una ricca serie di iniezioni di sicurezza e di funzionalità, ma anche con tante coccole che il conducente potrà scegliere in base alle proprie esigenze

La nuova offerta cava-cantiere di MAN Trucks. La tradizione non è polvere

Cave, cantieri, miniere. Ambienti di lavoro impiegativi e polverosi, dove il peso dell’esperienza e della tradizione assume valore tangibile. La casa del Leone qui si è sempre mossa con forza, proponendo soluzioni apprezzate. Questo ricco bagaglio è stato addirittura incrementato nel rinnovare il TGS. Bagaglio ricco, seppure più leggero. Come pretende la legge del «carico utile»

Specchi retrovisori. Telecamere o specchi? Questo il dilemma

La tecnologia di visione dello spazio esterno con le telecamere è il futuro. E un costruttore l’ha già fatta propria. Gli altri, seppure hanno rinnovato di recente le gamme, ritengono che esistano ancora problemi da risolvere e quindi valutano la soluzione tradizionale – resa più aerodinamica – ancora funzionale

Primo distributore LNG a Torino. Metano: anche i francesi gli danno una mano

La nuova stazione di rifornimento è frutto di un accordo tra Iveco e la filiale italiana della società transalpina Engie. Ma le questioni da risolvere rimangono: vendite (da incrementare), distribuzione (da consolidare) e produzione (da costruire, specie per il biometano)

Scania G320 Hybrid. La distribuzione a prova di ibrido

Provato lungo un percorso tipo di una missione di distribuzione pesante, lo Scania ibrido mostra un’efficienza convincente. Perché se lungo le statali contiene i consumi e ricarica la batteria a colpi di rallentamenti, entrato in città praticamente li azzera, scivolando su un velluto elettrico. Se soltanto costasse qualcosina meno

DAF CF Hybrid. Due motori per due ambienti

Primi test DAF della tecnologia ibrida applicata su due CF Hybrid che in Olanda circolano in modalità elettrica in ambito urbano e diesel fuori città

close-link