Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

EDITORIALE | Tempi morti

Non ci sono più le stagioni di una volta. In questo mondo che cambia a ritmi forsennati, l’autunno non è più il periodo caldo delle relazioni industriali, scalzato nell’autotrasporto da una più bollente estate. Perché la bella stagione è il momento in cui ci si prepara alla stesura della legge di Bilancio, in cui si mettono sul tavolo le problematiche, in cui – a maggior ragione se il governo è nuovo – ci si guarda negli occhi e si cerca di capire le esigenze altrui. Se manca questo momento, se la conoscenza è continuamente auspicata da qualcuno e distrattamente disattesa da qualcun altro, c’è il rischio che monti il sospetto.

EDITORIALE | La lezione di Varsavia

2008-2018: un decennio tondo tondo. «Come sono andate le cose in questo lasso di tempo?».A tale domanda, moltissimi autotrasportatori italiani rispondono «malissimo». Al contrario, i loro colleghi polacchi non hanno dubbi nel descriverlo come un periodo sfavillante. Da un certo punto di vista, hanno ragione loro. Perché se si vedono i numeri complessivi, ci si accorge che, nell’arco temporale considerato, la ricchezza mondiale non è diminuita. Semplicemente si è spostata, migrando verso Est.

Ricerca medica: l’orecchio corto e la schiena malandata degli autisti di camion

Dei cinque sensi, quello più stressato dagli autisti di camion è l’udito. Mentre la parte del corpo più pericolante, invece, è la schiena. Sono,...

EDITORIALE | I due significati di «Antipolitica»

Esiste un'antipolitica che si oppone alla politica tradizionale giudicata troppo sprecona e autoreferenziale e un'antipolitica che resta incagliata nelle trattative e nelle dinamiche che precedono la politica attiva. Ma se, come l'autotrasporto merci italiano, ha bisogno di fatti concreti, non resta che aspettare con una qualche frustrazione. È un po' come quando, avendo urgente bisogno del bagno, si rimane in attesa nell'antibagno

Ma nel trasporto rifiuti si può fare a meno del tachigrafo?

È vero che un’impresa che trasporta rifiuti e che è regolarmente iscritta all’Albo dei Gestori Ambientali può usufruire dell’esenzione dall’obbligo del tachigrafo? E se sì, in quali casi e con quali escamotage? Aldo F. Macerata

EDITORIALE | Chi più fa, più deve chiedere

Il tempo necessario per giungere a un accordo è direttamente proporzionale alla distanza tra le parti in trattativa. Quella per rinnovare il contratto collettivo dell’autotrasporto (ma bisognerebbe aggiungere anche «della logistica e delle spedizioni») è durata più di due anni. Segno che gli interlocutori all’inizio del dialogo parlavano quasi due lingue diverse.

close-link