Nel mirino dell’Europa sono finiti gli aiuti di Stato alle divisioni cargo degli ex-monopolisti. Così dal 1° gennaio 2025 Fret Sncf sarà scissa in due società con il 30% di traffico in meno, ceduto alla concorrenza. La stessa cosa potrebbe succedere in Germania, dove DB Cargo ha fatto sapere che non sosterrà più i collegamenti non remunerativi o in perdita. Così la sostenibile europea deve fare i conti con la perdita di capacità per il trasporto ferroviario delle merci
Capita di andare in uno dei paesi in cui l’elettromobilità gode di un livello di diffusione più avanzato. E capita pure di mettersi al volante non di un veicolo messo a disposizione dalla casa costruttrice, ma di uno di quelli presenti nella flotta di una grande azienda di retail che ha scelto di trasportare con questa nuova alimentazione. E capita che alla fine non porti a casa soltanto impressioni di guida, ma una visione inedita della mobilità elettrica, capace di conquistare chi fino a ieri guardava l’autotrasporto con diffidenza
È la Grecia il luogo scelto per incontrare un compagno di viaggio che, in realtà, è una vecchia conoscenza, dotato ora di un nuovo stile più sobrio, snello e privo di fronzoli. È una rivoluzione esteriore, in grado di condizionare favorevolmente il conto dei consumi. Perché interiormente, poi, rimane sempre quello: rilassante e molto affidabile. Anche se il suo cuore, di fronte a grandi sfide, diventa grande. Che più grande non si può…
Non è più un fatto di alimentazione e neppure di emissioni. Il primo pesante elettrico a raggiungere i 500 chilometri di autonomia, propone un design, uno stile di guida, un’efficienza che costringe a guardare avanti. A prescindere dalla sostenibilità
Da sempre la persona al volante del camion viene visto brutto, arrogante, ingombrante. Cosa fare per cambiare questa visione? Si potrebbe mettere al servizio di chi va per strada la competenza che noi autisti abbiamo accumulato in tale contesto. Magari, usando tutto il garbo possibile. E se poi non dovesse funzionare, pazienza: vi aiuterà comunque a stare meglio con voi stessi
14 mila persone: tante sono state quelle entrate nel settore del trasporto e della logistica con regolare contratto dopo le inchieste della procura di Milano su importanti realtà del settore. Chi tra qualche decennio si trovasse a giustificare questo dato farebbe non poca fatica. Eppure sono il sintomo di alcune lacune evidenti. Abbiamo provato a evidenziarle
La crescita del commercio globale, il boom dell’e-commerce, i limiti di capacità del trasporto marittimo stanno facendo schizzare in alto il settore del cargo aereo, cresciuto a luglio del 13,6%, ma in crescita da diversi mesi. Le tratte più vivaci sono quelle dall’Europa verso il Medio Oriente (+32,3%) e verso l’Asia (+17,9%)
L’azienda statunitense, parte del gruppo Forge Nano, ha lanciato sul mercato una batteria agli ioni di litio dotata di una supercella di formato 21700, che grazie a un anodo con elevato contenuto di silicio e a un elettrolita speciale che resiste a tensioni maggiorate, è in grado di contenere al massimo i tempi di ricarica. E, come se non bastasse, costa pure il 20% in meno. Curiosità: dietro ai gli ordini ricevuti, ci sono anche costruttori di camion
Lo scorso aprile, poco prima di sciogliersi per la scadenza quinquennale del mandato, il Parlamento europeo ha approvato definitivamente il Regolamento degli standard di...
Centonumeri
Ennio Cascetta, presidente Tecne: «La guida assistita? È già possibile attrezzare i camion»
Redazione -
È una stagione bellissima per essere dei logistici e degli ingegneri. Stiamo vivendo la settima rivoluzione dei trasporti. Seppure dovremo superare alcuni aspetti controversi,...