Una nuova tratta ferroviaria intermodale che collega Valencia a Madrid è stata inaugurata la scorsa domenica dalla società di trasporti multimodali Trans Italia, in...
Mondo pesante
Camion, in salita il ricambio del parco: il diesel regna ancora incontrastato
Deborah Appolloni -
Il 10,6% dei veicoli industriali con massa superiore alle 3,5 tonnellate che circolano in Italia è Euro 0. È questo il dato più eclatante...
Dopo oltre 25 anni di vita e quasi 2 milioni di esemplari venduti dal lancio del 1996, Mercedes-Benz Vito, l'iconico van di medie dimensioni...
L’inedita trazione elettrica sarà presentata allo IAA 2024 di Hannover, insieme a tante novità sull’intelligenza artificiale, sul controllo di marcia del veicolo e sull’assistenza del cambio di corsia
Ufficio traffico
Autista fermato a Bari per guida di 17 ore. Uggè: «La responsabilità va condivisa»
Redazione -
Un autista, dopo un proverbiale sforzo fisico, ha subito una sanzione altrettanto clamorosa (14.000 euro), oltre al ritiro della patente e alla sospensione e al sequestro delle false carte tachigrafiche (ne aveva più di una). Per il presidente della Federazione, «occorre responsabilizzare direttamente ogni soggetto della filiera dei trasporti. La soluzione normativa esiste, nel d.lgs. 286/05 e nel Codice della Strada»
Un documento della Dg Move, diffuso in Italia dalla FAI (Conftrasporto), chiarisce che il distacco internazionale si applica quando un autista fa un servizio che origina e finisce fuori dai confini del paese di stabilimento dell’azienda, anche quando si tratta di cambio di conducente o di rimorchio o semirimorchio. Illustrati i casi più comuni di trasporti su diversi stati
La complessa organizzazione logistica della Grande Boucle è affidata da 44 anni alla filiale europea del colosso leader nella supply chain innovativa. Cinquantanove camion alimentati con HVO trasportano durante la gara 800 tonnellate di materiali che, per ogni tappa, vanno montati nel giro di 4-5 ore
Leggi e politica
Noli marittimi, l’allarme di Unatras: «Governo intervenga contro gli aumenti»
Redazione -
A partire dal 1° luglio 2024 le compagnie di navigazione hanno annunciato un nuovo aumento delle tariffe per il traghettamento dei veicoli, che ora...
41 milioni di euro. È questa la cifra che il ministero dei Trasporti (di concerto con il ministero delle Finanze) ha destinato con un...
Legalmente parlando
L’annullamento della multa non impedisce di appellare per non pagare le spese di lite
Luca Regazzi -
Il Tribunale di Rovigo ha riconosciuto in secondo grado al ricorrente di rimanere indenne dal pagamento delle spese di giudizio quando la sentenza del GdP, a lui favorevole, aveva comunque compensato le spese stesse tra le parti