Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 132
Fercam punta alla Scandinavia e dopo la sede in Svezia, inaugurata nel 2021 e la presenza in Lituania, nasce Fercam Finlandia con una sede...
Savino Del Bene ha annunciato l'acquisizione della società Seabridge Transport, con sede ad Amburgo per consolidare ulteriormente la propria presenza sul mercato tedesco.  La multinazionale di...
Oggi parliamo ancora di violazioni del Codice della strada, anche perché una grande massa di sentenze della Cassazione continuano ad occuparsi di questo tema....
L’Unione internazionale dei trasporti stradali invita la Commissione europea a spiegare le implicazioni pratiche della recente decisione della Corte di giustizia UE sull’annullamento della norma sul ritorno del veicolo ogni otto settimane
Il decreto legge Ambiente arriva in Gazzetta Ufficiale con due innovazioni che interessano l’autotrasporto. La prima riguarda la nomina del responsabile tecnico che adesso può coincidere con il legale rappresentante laddove dimostri determinati requisiti. La seconda fa riferimento alla composizione dell’Albo Gestori Ambientali che si allarga a due nuove figure
Oggi in Spagna hanno scioperato gli autisti del trasporto persone che non hanno sottoscritto un accordo che invece ha soddisfatto le organizzazioni dell’autotrasporto. Di fatto, il governo spagnolo si impegna ad attivare la procedura con cui fissare i coefficienti ridotti per anticipare l'età pensionabile degli autisti compensando l'aumento del conseguente contributo previdenziale con una diminuzione dell'attuale contributo per infortuni sul lavoro e malattie professionali
Fino a ieri il cuore del veicolo era il suo motore, il telaio, la parte hardware. Oggi, invece, a renderlo connesso, a far girare le plance digitali, gli Adas, gli assistenti alla guida e tanto altro è un software. E sempre di più domani il software definirà le modalità di funzionamento del veicolo che, a seconda dei casi, l'autista o l'azienda andranno ad attivare scegliendo tra quelle per cui è stato predisposto. Ma per accogliere questa rivoluzione sui camion di domani, bisogna iniziarne oggi lo sviluppo. Che è complesso e costoso. Ed ecco perché due dei principali gruppi europei del settore hanno deciso di unire le forze
Il commercio marittimo ha storicamente cercato scorciatoie per tagliare distanze e costi. Oggi, invece, complice le tensioni geopolitiche (attacchi Houti nel mar Rosso) e il cambiamento climatico (l'abbassamento del livello del mare a Panama), proprio i canali-scorciatoia vivono degli strozzamenti. Così, le catene di fornitura vanno in sofferenza e sono costrette a ridefinire e ad allungare rotte e costi. Tutte questo avrà strascichi – sostiene nel suo rapporto la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo – anche sulle tariffe di trasporto e, quindi, sull’inflazione
Collaborazione, intermodalità e sostenibilità. Sono queste le parole chiave dell’assemblea di Anita che ieri, nella splendida cornice di Villa Miani a Roma, ha festeggiato...
Gli autisti che arriveranno in Italia con il nuovo decreto flussi dovranno avere una patente di guida superiori equipollenti e convertibili in Italia, ma...

close-link