Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 133
Risorse scarse per l’intermodalità e possibilità di tagli ingenti. Sono queste le preoccupazioni dell’autotrasporto in vista dell’approvazione della prossima legge di bilancio. Il primo...
È una spirale in continua discesa quella del mercato italiano dei rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 tonnellate. Ad...
Non è una rivoluzione, ma un piccolo passo verso la digitalizzazione. Dal 23 ottobre 50 mila titolari di patente potranno inserire il proprio documento sull’app IO. E in caso di controllo su strada sarà sufficiente esibire questa versione della patente
Da 20 a 3 minuti. È la riduzione del tempo impiegato per i documenti di viaggio da parte dei trasportatori che decidono di digitalizzare....
Si chiama EV Charger Monitoring ed è un nuovo sistema gestionale digitale creato da Webfleet, divisione di Bridgestone per la gestione del parco veicoli....
In Italia quasi 9 fleet manager su 10 (89%) si affidano agli approfondimenti analitici per prendere decisioni strategiche. Tuttavia solo il 26% dei gestori...
Il trend di crescita del trasporto ferroviario tra Asia e Vecchio Continente rimane costante. Anzi accelera – presumibilmente – tramite la spinta della crisi del mar Rosso. Ma tutto è relativo: su quei convogli hanno viaggiato 1,57 milioni di teu. Nei porti cinesi nello stesso periodo ne sono passati più di 220 milioni...
La soluzione per ridurre le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti passa attraverso la gestione dei dati. È il messaggio che Geotab,...
In un'epoca in cui la digitalizzazione e la connettività sono sempre più diffuse, le SIM M2M (acronimo di Machine to Machine), ovvero speciali SIM card...
Arix produce materiali per pulizia proponendo materiali frutto di riciclo. Chep propone un’alternativa all’acquisto dei pallet, tramite un noleggio e una gestione efficiente. Nel 2013 le due aziende si sono accorte di parlare la stessa lingua e dalla loro collaborazione logistica sono scaturiti risultati positivi che le hanno indotto ora ad alzare l’asticella degli obiettivi. Fino a voler abbattere, dal prossimo anno, 90 mila kg di Co2 e 987 kg di rifiuti e di risparmiare 10.556 dm³ di legno

close-link