Centonumeri
«100 Numeri – Digital», uno sgabello per scrutare un orizzonte più lungo
Daniele Di Ubaldo -
Le diverse ragioni all'origine di un progetto
Un numero in 100 secondi
405.111: gli autisti che hanno lasciato il settore in Italia
Laura Broglio -
Visualizza questo post su Instagram ...
Dietro ai numeri
«Digitale e collaborazione per massimizzare l’impatto ambientale dei servizi green»
Deborah Appolloni -
Cresce la domanda di servizi green, ma come misurarli? Lo abbiamo chiesto a Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano. “Tecnologia...
Autotrasporto in cifre
+50,6%: è la crescita degli autocarri in circolazione dal 2000 al 2023: trasportano meno merce e la metà ha più di 15 anni
Deborah Appolloni -
Gli autocarri in circolazione immatricolati in Italia per il trasporto delle merci sono più che raddoppiati in 23 anni. E le merci? Sono diminuite:...
Bit & camion
43: sono i progetti di mobilità con droni in Italia, il 93% riguarda la consegna di merci
Deborah Appolloni -
Il trasporto di farmaci e materiale sanitario domina il mercato della logistica con i velivoli senza pilota. Uno studio del Politecnico di Milano, aggiornato fino a ottobre 2024, mappa i casi più rilevanti del settore, in cui stanno entrando grandi player come Amazon Prime Air, Leonardo, Poste Italiane e Telespazio
Autisti e dintorni
5,14 ore: è il tempo di attesa media di un camion al carico/scarico
Paolo Moggi -
Di persone disposte a fare l’autista ce ne sono poche. Le ragioni di questa distanza sono tante, ma forse non viene sufficientemente considerato un...
Autotrasporto in cifre
80%: è la percentuale dei committenti che chiede servizi green
Deborah Appolloni -
Alla domanda (in forte crescita) di maggiore attenzione alla sostenibilità, il 57% dei fornitori di logistica e trasportatori risponde utilizzando tre soluzioni contemporaneamente. Secondo lo studio dell’Osservatorio Contract Logistics del Polimi, che verrà presentato a Milano il prossimo 12 novembre, si conferma il ricorso a scelte plurime in fatto di alimentazione del veicolo e di fonte energetica, conseguenza della presenza sul mercato di diverse tecnologie
Flussi in movimento
300: sono i lavoratori della logistica internalizzati da GranTerre, coop modenese del parmigiano. È la fine dell’outsourcing?
Deborah Appolloni -
Dopo i casi di Fedex, DHL, Geodis, BRT e DB Schenker Italia, anche la produzione comincia a internalizzare la logistica. Nasce così GranTerre Logistica per amministrare il magazzino nell’interporto di Bologna. «Per noi è un asset importante – ha raccontato a Uomini e Trasporti, Niccolò Passerini, responsabile della logistica del gruppo – Dal magazzino passano le leve del controllo e preferiamo gestirlo in casa».
Dietro ai numeri
«La distribuzione cambia in modo paradossale: ecco perché e come attrezzarsi»
Massimo Marciani -
Negli ultimi vent'anni, il trasporto merci su strada in Italia ha subito un'evoluzione sorprendente: mentre il numero di autocarri è cresciuto del 50,6% (vedi...
Bit & camion
21%: è la percentuale dei magazzini GDO che riceve merce dopo le 13, ma l’AI cambierà la prenotazione degli slot
Luca Regazzi -
Secondo una ricerca di GS1 Italy le merci che arrivano in consegna dopo le 13 sono solo un quinto. Però, l’estensione delle finestre di ricevimento dei Ce.Di, secondo i risultati di alcuni progetti pilota, migliorerebbe la puntualità di consegna da parte dei trasportatori. Allo studio anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per prenotare gli slot di scarico e rimodularli in base alle esigenze real time degli operatori












