Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 135
Secondo un sondaggio ETF il 60% dei camionisti riferisce di guidare regolarmente in uno stato di spossatezza e oltre il 50% vorrebbe accostare, ma non riesce a farlo. Uiltrasporti e Filt Cgil: «Orari di lavoro, basse retribuzioni e riposi inadeguati sono tra le cause principali di scarsa sicurezza sulle strade»
In aumento anche il consumo di HVO anche se per il momento non sono disponibili rilevazioni distinte. Le performance dell’extra-rete sono buone anche a maggio. In calo di 4,5 centesimi il prezzo al litro
Baraclit, Polo Logistica FS e Gruppo Grendi uniscono le loro forze per un trasporto integrato di prefabbricati in calcestruzzo che dalla provincia di Arezzo partono per Elmas per la realizzazione di un centro commerciale
Il traguardo chilometrico, raggiunto in Svizzera, ha contribuito alla riduzione delle emissioni di CO2 in mi-sura equivalente alla piantumazione di 5 milioni di mq di alberi. I camion coreani a tecnologia di idrogeno sono già operativi in 10 Paesi: Stati Uniti, Svizzera, Germania, Francia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Co-rea, Israele, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti
Il pesante della casa torinese si è aggiudicato il prestigioso premio tedesco nella categoria Product Design
In occasione della Giornata mondiale dei rifugiati la filiale italiana dell'Agenzia ONU ha insignito con il logo del progetto Welcome alcune aziende di trasporto tricolori per il loro prezioso apporto nell'inclusione lavorativa dei profughi
Cresce la flotta dei veicoli commerciali presi in affitto, mentre si intravedono spiragli di sviluppo per il segmento sopra le 6 tonnellate, liberalizzato un anno fa. Ancora bassa la quota di motorizzazioni green, ma chi entra nel mercato propone full electric
La Casa dell’Elefante come d’abitudine ha presentato in anteprima mondiale le soluzioni di trasporto che mostrerà a settembre al salone di Hannover
La flotta dell’azienda svizzera, attualmente composta da oltre mille veicoli, ha iniziato a elettrificare i propri mezzi nel 2021, con l'obiettivo di raggiungere entro il 2050 l’azzeramento delle emissioni di CO2
Il porto di Trieste registra un +5,56% dei volumi di traffico; -10,61% di container movimentati ma record a maggio (+22,78% teu). A influenzare i volumi il quadro geopolitico e la crisi di Suez. Torbianelli (Commissiario AdSPMAO): «La crisi del Mar Rosso e la situazione geopolitica internazionale continuano a tenerci in allerta, anche se maggio presenta segnali di ripresa proprio nei settori più critici. Valorizzare la multisettorialità, la chiave per affrontare le sfide attuali»

close-link