Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 136
Questa domanda, riferita ai tempi di guida, se l’è posta qualche anno la corte di Giustizia UE, specificando la necessità di una normativa ad hoc del legislatore comunitario. Ma adesso che tale normativa esiste, una circolare ministeriale del ministero dell'Interno chiama in causa il nostro legislatore
Con l’introduzione delle disposizioni figlie del pacchetto mobilità e con l’ingresso sulla scena della nuova versione del tachigrafo intelligente, a Bruxelles hanno rivisto l’elenco delle infrazioni della normativa sui tempi di guida e sull’uso del tachigrafo giudicate molto gravi. Ecco quali sono
Sempre più spesso i logistici chiedono carichi con pallet più pesanti e più alti per risparmiare sulle tariffe espresse a bancale. I margini si assottigliano per il trasporto, ma ci sono anche problemi legati alla sicurezza e allo stress di tutta la filiera. «Attenzione ai rischi legati ai carichi – avverte Paolo Moggi di Accademia Federtrasporti – e alle competenze del personale»
La sentenza della Corte Suprema sancisce che per stabilire lo stato di ebbrezza di un conducente possono essere sufficienti le testimonianze degli agenti, l'odore di alcol e l'incapacità di autocontrollo. Ma l'etilometro non andrà in pensione
Siamo stati a Oslo, in Norvegia, per provare i nuovi camion elettrici Scania in un test drive molto particolare. Abbiamo immaginato, infatti, di lavorare...
Secondo l'indagine dell'Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet il fatturato del mercato logistico in Emilia Romagna è aumentato da 7,6 miliardi di euro del 2018 a 10,9 dell'anno scorso, con tassi di crescita superiori rispetto alla media nazionale. La regione emiliano-romagnola rappresenta da sola il 9% di tutto il fatturato della logistica conto terzi in Italia e, insieme a Veneto e Lombardia, raggiunge il 53% del totale tricolore
Con 18.540 immatricolazioni a maggio, il mercato dei mezzi fino a 35 quintali dimostra di essere in buona salute e continua a preferire il motore diesel (82,6% del mercato). Crisci (Unrae): «Necessità di incentivare le infrastrutture di ricarica fast»
Oggi le batterie utilizzate nei veicoli elettrici di nuova generazione sono principalmente basate su tecnologie agli ioni di litio, che offrono diversi vantaggi (alta...
L’azienda scandinava celebra il cinquantenario di presenza nella Penisola, confermandosi come uno dei marchi più amati dai camionisti italiani. Nel 2023 venduti oltre 100 mila autocarri del Grifone nello Stivale, attraverso una rete di 112 officine e 18 concessionarie
Venti minuti per inviare le richieste di finanziamento dei progetti per la salute e la sicurezza sul lavoro (Bando ISI 2023)

close-link