Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 14
Ancora un anno con il segno meno: la diminuzione di traffico ferroviario negli interporti italiani arriva dopo che il 2023 aveva chiuso con una riduzione del 16,5%. I treni intermodali nel 2024 sono stati solo 40mila, in controtendenza rispetto al periodo pre-PNRR, quando invece l’intermodale ferroviario era in progressivo aumento. I dati emergono dall’incontro annuale dell’Uir che ha riunito a Venezia i maggiori interporti italiani. «Urgente rispettare i tempi dei cantieri – è l’appello – e sostenere il settore con un “terminal bonus” per riprendere la corsa»
Registrato un incremento del 3,8% a metà maggio quando è entrata in vigore la modifica delle accise sui carburanti introdotta con decreto dal Governo. Il monitoraggio dei prezzi, effettuato da Figisc, associazione dei distributori di carburante, per Uomini e Trasporti riporta le quotazioni comprensive di Iva e tratteggia disparità tra Nord e Sud, con maggiori incrementi al Centro. Da metà maggio, i prezzi sono in discesa, ma potrebbero incamerare altri scossoni provenienti dalle quotazioni internazionali in aumento
Il veicolo full electric di Daimler Truck Italia sarà utilizzato da LC3 Trasporti al servizio della catena di discount per consegne a zero emissioni in Trentino-Alto Adige e nell’area del Lago di Garda
Accelerare la diffusione e lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli pesanti elettrici lungo le principali direttrici italiane. È questo l’obiettivo dell’accordo quadro...
Nonostante i «buoni propositi» del Governo per risolvere la discrepanza tra omologazione e autorizzazione degli autovelox, la giurisprudenza ordinaria continua ad emanare decisioni che...
Con lo slogan «Enginuity», sintesi di engineering e ingenuity (ingegneria e ingegno), Kässbohrer si prepara al Transport Logistic 2025, in programma a Monaco di...
Il Gruppo Fs rilancia la logistica: sotto il cappello del nuovo brand Fs Logistix che riunisce tutte le società del gruppo impegnate nella movimentazione...
Dopo decine di fallimenti, il tentativo di far riconoscere come usurante la professione di autisti di camion scrive un capitolo nuovo grazie a Fnilt/Cse e all’associazione Willy che hanno depositato un testo di legge che sarà vagliato dal Parlamento solo se raggiungerà le 50 mile firme necessarie. Le modalità per il sostegno on line
Grazie alla partnership con Daimler Truck, ormai consolidata, Italtrans, azienda di trasporto che opera nel settore della grande distribuzione, ha concluso l’acquisto di 60...
Anche il porto di Venezia introdurrà la congestion fee, diventando il primo scalo dell’Adriatico ad adottare questo strumento. A partire dal 3 giugno 2025,...

close-link