Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 144
Con la Delibera n. 2 del 7 maggio 2024 (in G.U. n. 116 del 20 maggio 2024) l’Albo degli Autotrasportatori dispone le modalità per accedere alla riduzione del pedaggi autostradali effettuati nel 2023
Il contributo è destinato non solo ai furgoni elettrici, ma anche a mezzi ibridi, a gas e diesel. Il ‘quantum’ varia a seconda della portata e delle alimentazioni: per gli elettrici fino a 18.000 euro, per ibridi e gas fino a 5.500, per diesel fino a 4.500. Il portale apre il 3 giugno 2024
Renault ha da sempre avuto un ruolo da precursore nel settore dei veicoli commerciali elettrici, sin dal principio con il lancio nel 2010 del...
Dal 1 giugno e fino a fine anno i 305 mila lavoratori della filiera logistica di accedere gratuitamente a una serie di prestazioni per l’individuazione precoce di eventuali forme tumorali.
Grazie all'intesa l'azienda umbra è in grado di garantire ai propri clienti trasporti con fonti energetiche 100% sostenibili come il bio-LNG, attraverso una certificazione che attesta l'origine biologica del fuel
Quattro MAN TGX 18.520, tutti rigorosamente in livrea rossa, già da dopodomani partiranno alla volta del Mugello per movimentare moto, officina e ricambi del team Ducati e l’hospitality di supporto alle corse. Presteranno i loro servizi di trasporto per un anno e poi saranno venduti con un pacchetto esclusivo a quattro fortunati clienti
A Genova, al convegno “La Corona Padana” della Fondazione Slala, è emersa la necessità di creare un'ampia rete logistica nei territori retrostanti dei porti liguri per rendere più efficienti le operazioni di sosta e smistamento delle merci, finalizzati a servire i prossimi grandi interventi infrastrutturali della diga del Porto di Genova e del Terzo Valico ferroviario
Il costruttore bresciano ha organizzato un open day a Travagliato per mostrare la prima cisterna autoportante isotermica (ATP) in pressione (PED) del Gruppo a clienti e fornitori
Secondo l'Unione internazionale dei detentori di carri merci è necessario che l'Europa investa sul Dac - Accoppiamento automatico digitale, che può aumentare l'efficienza del trasporto ferroviario attraverso processi automatizzati e di immagazzinamento di energia. I volumi di merci trasportate su rotaia aumen-terebbero così del 30%
Fornire agli addetti ai lavori e alle istituzioni una panoramica sullo stato dell’arte del trasporto merci pericolose in Italia è l’obiettivo che si è...

close-link