5 motrici DE 18, verranno utilizzate da RFI per operazioni sullo Stretto di Messina e per interventi di manutenzione in linea
Nei giorni scorsi, il MIT ha chiarito alcune questioni sulle condizioni di esenzione della nomina del consulente ADR, come previste dal Dm 7 agosto 2023 per le imprese che svolgono attività di spedizione, trasporto, o connesse di imballaggio, carico, riempimento, scarico merci
Finanza e mercato
La strada in salita dei camion elettrici in Europa: i dealer chiedono una transizione tecnologicamente neutra e plurale
Deborah Appolloni -
L’appello arriva da AECDR, l’associazione che riunisce i concessionari europei che, ospitata da Federauto, ha presentato il Memorandum per le istituzioni europee che usciranno dalle urne. In primis: rivedere il regolamento per le emissioni e concedere condizioni realistiche per auto e mezzi pesanti
Oltre 33 mila operatori hanno visitato Transpotec e la contemporanea NME tra anteprime nazionali e dibattiti su temi chiave di sviluppo quali transizione energetica, digitalizzazione e carenza di personale
Con otto premi in quattro anni, Sipli Fleet è diventata la azienda di gestione flotte più premiata in Italia. In questo episodio di K44 Tecno, registrato in occasione del Transpotec di Milano, il CEO Emanuele Cefalo ripercorre tutti gli importanti riconoscimenti ottenuti dall’azienda campana negli ultimi anni, illustrando chi è Sipli Fleet, da dove arriva e dove vuole arrivare e, soprattutto, la sua visione per il futuro, sempre più focalizzata sul migliorare l'efficienza nella gestione delle flotte, sulla transizione digitale con tecnologie all'avanguardia e sull'ottimizzazione delle risorse con modelli di analisi evoluti
Non è un cambio di narrazione rispetto al film andato in onda finora. È soltanto l’introduzione di un’altra freccia all’arco della transizione. Si chiama «idrogeno verde» e andrà ad alimentare i motori tradizionali a combustione, utilizzando l’HVO per l’accensione. Una freccia che trova spazio accanto a biocarburanti, biogas, elettrico con batteria, elettrico con fuel cell. Tutti insieme come transizione vuole
Il momento è quasi storico: da oggi il costruttore svedese raccoglie gli ordini da chi volesse acquistare ribaltabili a guida autonoma. Certo, saranno consegnati tra un anno e mezzo, si indirizzano soltanto al trasporto in miniera e il primo mercato a cui si guarda è per adesso quello australiano. Ma al fondo c’è comunque un dato evidente: la guida autonoma a livello tecnologico è pronta. Adesso bisogna risolvere i problemi normativi e assicurativi. E in Italia, come la stiamo affrontando questa rivoluzione? La risposta che emerge da «100 Numeri per capire l’autotrasporto» è abbastanza edificante
Il pesante del costruttore a stelle e strisce viene proposto con il propulsore Ecotorq da 500 CV di potenza e la versione top di gamma Luxury
Secondo il Centro Studi e Statistiche di Unrae, in Italia prosegue il trend negativo nel settore ei rimorchi e semirimorchi. Mastagni: «se i rimorchi circolanti continueranno ad avere un’età media di 17 anni, i pericoli sulle strade italiane aumenteranno notevolmente»
Offerta in tre diversi gruppi di prodotti (standard, a doppio piano e trasporto fiori), la nuova gamma Reefer del costruttore tedesco si distingue per un telaio a prova di tempo e per la tecnologia dei pannelli in vetroresina che permette di ridurre in modo significativo il tempo di funzionamento dell’unità di refrigerazione, risparmiando fino a 9.300 euro sui costi del carburante in cinque anni