https://youtu.be/wDicr_c5HVU
Continua il viaggio di K44 tra i padiglioni del Transpotec Logitec di Milano. Oggi andiamo alla scoperta di alcune società che lavorano nel settore...
Allestimenti
Meta amplia l’offerta di trailer con betoniere Betamix e casse mobili CIMC
Massimiliano Barberis -
In Italia arrivano le betoniere turche Betamix e i trailer e le casse mobili cinesi CIMC. Presentate al Transpotec dall’importatore nazionale Meta Semirimorchi
Il Tribunale di Chieti decide di far rimborsare come straordinario le spese sostenute dagli autisti per il rinnovo della Carta di qualificazione conducente all’azienda datrice di lavoro. Una decisione adottata nei confronti di un'azienda di trasporto persone ma che per analogia potrebbe estendersi anche alla certificazione richiesta per gli autotrasportatori merci
L’azienda piemontese del Gruppo Holdim commercializzerà nello Stivale i veicoli a celle a combustibile del costruttore olandese. Un primo trattore stradale a tre assi è arrivato nei giorni scorsi direttamente dai Paesi Bassi, dopo aver percorso quasi 1.500 km a zero emissioni. Nel frattempo, a Casale Monferrato (AL) sorgerà una nuova stazione multi-biocarburante
https://youtu.be/mDwHuuUfxRY
«Sin da bambino sono sempre stato una persona con i piedi per terra: ho avuto un'infanzia che mi ha portato a crescere in fretta,...
C’è un nuovo importatore nel nostro Paese per un nuovo marchio in un settore talmente di nicchia, come quello del trasporto veicoli, per cui se ne sentiva la necessità
Ufficio traffico
Milano: il Comune proroga al 2028 i divieti di acceso in Area B e C dei veicoli N1
Redazione -
Migliorare la qualità dell’aria senza gravare troppo sulle casse delle imprese. È questa la ragione che ha indotto il Comune di Milano a rinviare al 30 settembre 2028 i divieti di accesso alle aree B e C della città. Seppure con qualche distinguo…
Movimentazione
Come rilanciare il trasporto merci su ferro: la scommessa dell’accoppiamento automatico digitale
Redazione -
Il trasporto merci ferroviario arranca. Una svolta potrebbe derivare dall’introduzione dell’accoppiamento automatico digitale, un sistema che consente non soltanto di velocizzare gli agganci e gli sganci dei vagoni, ma anche di connetterli a livello digitale, incrementando così le funzioni dei treni. A livello europeo dovrebbe diventare realtà dal 2030, ma tre paesi – Svizzera, Germania e Austria – stanno già spingendo sull’acceleratore
«Sono la figlia di un camionista, che senza camion non sa stare e ogni volta che salgo in cabina con il mio papà mi sento su un trono con il mio re». Si presenta così Antonella Scicchitano, responsabile amministrativa della Scicchitano Trasporti, l’azienda di famiglia che, con grande orgoglio, guida dal 2018 insieme al papà Alessandro, «anche se tutti pensano che il capo sia io» ci rivela
Leggi e politica
Trattore italiano e rimorchio eccezionale estero: come annotare l’autorizzazione per superamento dei limiti di sagoma?
Redazione -
A questo quesito risponde una nota del 15 maggio della Direzione per la polizia stradale del ministero dell’Interno. Tutto nasce perché la normativa prevede che se nell’abbinamento di due veicoli si superino i limiti di sagoma o di massa, diventa necessario sottoporli a prova presso gli uffici della Motorizzazione. Ma se il rimorchio o il semirimorchio è stato immatricolato all’estero, questa procedura diventa impossibile. E quindi...