Allestimenti
Allestimenti sostenibili: il semirimorchio che fu una bottiglia di plastica
Massimiliano Barberis -
Al Transpotec di Milano la One Trailer ha presentato per Lidl il primo isotermico con pianale in plastica riciclata. Lo produce Indetruck e lo utilizzerà la Marco Cavedon Autotrasporti, accoppiandolo a trattori alimentati con bio-LNG. ««È prodotto con 15.000 bottiglie raccolte in mare e sulle spiagge», spiega l'importatore Iacopo Giopp
L'acquisto fa parte del piano della società di trasporto veneta di completamento della conversione a BioLNG del suo intero parco entro la fine del 2024. I nuovi veicoli sono equipaggiati con motori di nuova generazione, da 420 CV e da 460 CV
https://youtu.be/0d1dPZWkSII
Viberti, storica impresa italiana del settore trainati, ha presentato al Transpotec Strong Coil: un semirimorchio versatile progettato per i trasporti particolarmente impegnativi (coil, bobine,...
L’Austria istituisce nuovi divieti di circolazione per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate sull’autostrada A/10 dei Tauri nella tratta Salzburg-Villach nei venerdì...
Immaginate di acquistare uno smartphone: serve di base a fare alcune cose, ma tante altre se ne possono attivare – anche nel corso del tempo – tramite app. Un camion domani sarà un po’ la stessa cosa: a definirne e ad aggiornarne il funzionamento sarà sempre di più un software. Ma a questo scopo serve una piattaforma evoluta e costosa. Ecco perché dopo aver definita una joint venture in tema di fuel cell, due dei principali costruttori di veicoli pesanti europei concedono il bis per creare una piattaforma di veicoli software-defined, con cui poter amplificare la trasformazione digitale
Il ramo nazionale del dell’Ovale Blu ha scelto la cornice del recente Transpotec per proporre al pubblico la nuova serie di trattori e motrici pesanti, Design rivisitato, interni per il massimo comfort e tre linee di prodotto le principali caratteristiche della linea
Logistica
Logistica che cambia: magazzino cross dock di Maersk a Rotterdam riduce a poche ore scarico e consegna container
Redazione -
Se pensate che attendere intere giornate per caricare un container in arrivo in un porto sia una cosa normale, sappiate che nel terminal Maasvlakte II, situato nel cuore dello scalo olandese, Maersk riesce, tramite il Cross Dock, a contenere in poche ore lo scarico, il disimballaggio, il trasferimento sui camion e la consegna delle merci. E a fine anno taglierà il nastro anche un mega-magazzino a temperatura controllata
Ufficio traffico
Campobasso: sequestrati 530 mila euro ad azienda che compensava crediti non dovuti
Redazione -
Per alleggerire il proprio carico di imposte, un’azienda di autotrasporto della provincia di Campobasso compensava crediti fiscali qualificandoli come attività di ricerca e sviluppo. Più precisamente sosteneva di essere impegnata nello sviluppo di un proprio software interno. Ma le indagini del Nucleo di Polizia economico finanziaria delle Fiamme gialle hanno appurato che queste attività in realtà erano del tutto inesistenti. E così è scattato il sequestro preventivo
Leggi e politica
Allarme sicurezza nella logistica: in Italia il 20% delle frodi mondiali
Deborah Appolloni -
Infrastrutture vetuste, parco mezzi obsoleto, risorse scarse nella pubblica amministrazione, mancata condivisione di progetti e dati: sono queste le criticità rilevate in uno studio di TTS Italia, presentato in occasione dei 25 anni dell’Associazione nazionale della telematica per i trasporti e la sicurezza. Tra le soluzioni, intelligenza artificiale, videosorveglianza, protezione dei carichi, monitoraggio delle infrastrutture e gestione dei dati e dei rischi
La nuova società sfrutta l’esperienza e conoscenza del costruttore francese per ottimizzare l’operato delle flotte dal punto di vista sociale, economico e ambientale, con un occhio alla sicurezza e alla decarbonizzazione dei trasporti. I vantaggi sono un 8% di riduzione dei tempi di inattività, un -23% degli incidenti stradali e un -4% di consumo di carburante