Fonti del governo tedesco hanno riferito alla Reuters della firma di un preliminare in cui la società danese avrebbe messo sul piatto la cifra di 14 miliardi di euro per rilevare la società logistica di Deutsche Bahn. DSV diventerebbe così il principale spedizioniere mondiale per fatturato. Le sue azioni iniziano a lievitare
Di cosa è fatto un veicolo? Per quasi la metà di acciaio, che è causa in fase produttiva del 44% delle emissioni di CO2. Ecco perché nel 2025 la casa svedese – decisa di raggiungere le emissioni zero nella catena di fornitura entro il 2040 – produrrà 12 mila telai di FH e FM utilizzando un acciaio in grado di abbattere dell’80% le emissioni facendo ricorso a materiali riciclati e a energia non fossile
Il colosso americano di trasporto pacchi e spedizioni internazionali ha annunciato di aver rilevato la società tedesca leader nel settore healthcare - e la sua consociata BPL - per fornire soluzioni end-to-end a temperatura controllata in tutta Europa
Per ottenere coperture smart la collaborazione metterà insieme le competenze dell’azienda tedesca in materia di hardware di sistema, software e sensori MEMS con le tecnologie Cyber Tyre del produttore italiano, che comprendono algoritmi, modellazione e sensori incorporati nelle gomme
Legalmente parlando
I rilevatori di velocità devono essere ben visibili, non basta la loro presegnalazione
Luca Regazzi -
La corretta segnalazione degli autovelox e in generale dei rilevatori stradali di velocità è un tema caldissimo, soprattutto dopo una recente ordinanza della Cassazione...
Finanza e mercato
Allarme autisti, Frosi (Polimi): “Al centro le persone. Anche i software nella logistica tengano conto delle esigenze individuali”
Deborah Appolloni -
Mettere al centro le persone. Lo ripete anche Damiano Frosi, direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano che dal 2011 analizza la logistica...
Mondo pesante
Intelligenza Artificiale, il Gruppo Volvo investe nell’azienda di trasporti aifleet
Luca Regazzi -
L’impresa statunitense sfrutta la IA per aumentare l’efficienza del trasporto di carichi completi (FTL), un mercato che negli Usa raggiunge i 400 miliardi di dollari, e assicurare ai conducenti un ambiente di lavoro ottimizzato che garantisce un utilizzo di risorse umane di oltre il 40% rispetto alla media del settore
La società altoatesina colleziona numeri invidiabili in fatto di sostenibilità: il 40% dei suoi trasporti fanno ricorso a carburanti alternativi e il 30% delle sue movimentazioni avvengono tramite intermodalità. In più, il tasso di saturazione delle sue spedizioni raggiunge il 95%. Ma adesso arriva una ciliegina sulla torta con l’entrata in servizio di un camion elettrico presso lo stabilimento Siemens di Lipsia, dove percorrerà mediamente 250 km al giorno e 60 mila all’anno
Logistica
Trasporto combinato Nord-Sud Europa, Hupac propone la Francia come percorso alternativo
Redazione -
Dopo i buoni risultati estivi del treno shuttle diesel attraverso l’Alsazia, istituito per la chiusura della ferro-via della Valle del Reno, l’operatore svizzero suggerisce di ampliare le linee ferroviarie attraverso il territorio transalpino per garantire la stabilità e l'affidabilità del trasporto intermodale sull'asse europeo Nord-Sud. «Imprescindibile l’adeguamento della linea Belgio-Metz-Strasburgo-Basilea al profilo di 4 metri»
Finanza e mercato
Elettrico: il produttore di batterie Northvolt taglia piani di sviluppo e personale
Redazione -
Se il mercato non tira e la produzione di veicoli arranca, va da sé che anche la componentistica necessaria all’elettrico – batterie in testa – subisca una frenata. Ecco perché la svedese Northwolt (fornitrice anche di Scania), cancella prospettive di crescita e si concentra sul business delle celle. A rischio anche il mantenimento della forza lavoro, attestata attualmente a 7.000 unità












