Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 155
In 13 mesi, con il lavoro di 80 persone, la Svizzera è riuscita a ripristinare completamente 7 (dei 57 complessivi) chilometri di binari, a sostituire le rotaie, a sistemare più di 20 mila traversine e a poggiare un nuovo strato di calcestruzzo. Il conto dei danni, comprensivo dei mancati introiti, supera i 160 milioni di euro. Quasi tutti coperti da assicurazione
Alle 17 di oggi il traforo del Monte Bianco chiuderà completamente al traffico per 15 settimane, fino alla stessa ora di lunedì 16 dicembre....
Dal fenomeno del reshoring alle lunghe attese ai porti, passando per l’intermodalità e alcune anticipazioni dello IAA 2024. In copertina, la prova su strada di Laura Broglio dell’eActros Mercedes per lungo raggio
La complessa organizzazione logistica della Grande Boucle è affidata da 44 anni alla filiale europea del colosso leader nella supply chain innovativa. 59 camion alimentati con HVO trasportano durante la gara 800 tonnellate di materiali che, per ogni tappa, vanno montati nel giro di 4-5 ore. Ma XPO è anche tanto altro, specie in tema di multimodalità. Ci spiega tutto l’AD per l’Europa meridionale della società, Massimo Marsili
La crisi tedesca rischia di generare un contraccolpo sull’intermodalità europea. L’impennata delle tariffe espone infatti il settore a derive inflattive, oltre che a renderlo più fragile in termini di competitività rispetto alla strada. È il giudizio di Simon Valvassori, Sales Europe per il Gruppo Giezendanner e AD di Giezendanner Italy
Nuove acquisizioni, sinergie con operatori e partner, investimenti in digitalizzazione e innovazione, in particolare nei terminal. È questa la ricetta con cui Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS, punta a rafforzare il proprio network per integrare sempre più il trasporto su strada, su rotaia e via mare
Nel mirino dell’Europa sono finiti gli aiuti di Stato alle divisioni cargo degli ex-monopolisti. Così dal 1° gennaio 2025 Fret Sncf sarà scissa in due società con il 30% di traffico in meno, ceduto alla concorrenza. La stessa cosa potrebbe succedere in Germania, dove DB Cargo ha fatto sapere che non sosterrà più i collegamenti non remunerativi o in perdita. Così la sostenibile europea deve fare i conti con la perdita di capacità per il trasporto ferroviario delle merci
Capita di andare in uno dei paesi in cui l’elettromobilità gode di un livello di diffusione più avanzato. E capita pure di mettersi al volante non di un veicolo messo a disposizione dalla casa costruttrice, ma di uno di quelli presenti nella flotta di una grande azienda di retail che ha scelto di trasportare con questa nuova alimentazione. E capita che alla fine non porti a casa soltanto impressioni di guida, ma una visione inedita della mobilità elettrica, capace di conquistare chi fino a ieri guardava l’autotrasporto con diffidenza
È la Grecia il luogo scelto per incontrare un compagno di viaggio che, in realtà, è una vecchia conoscenza, dotato ora di un nuovo stile più sobrio, snello e privo di fronzoli. È una rivoluzione esteriore, in grado di condizionare favorevolmente il conto dei consumi. Perché interiormente, poi, rimane sempre quello: rilassante e molto affidabile. Anche se il suo cuore, di fronte a grandi sfide, diventa grande. Che più grande non si può…
Non è più un fatto di alimentazione e neppure di emissioni. Il primo pesante elettrico a raggiungere i 500 chilometri di autonomia, propone un design, uno stile di guida, un’efficienza che costringe a guardare avanti. A prescindere dalla sostenibilità

close-link