Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 172
Siamo stati a Oslo, in Norvegia, per provare i nuovi camion elettrici Scania in un test drive molto particolare. Abbiamo immaginato, infatti, di lavorare...
Secondo l'indagine dell'Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet il fatturato del mercato logistico in Emilia Romagna è aumentato da 7,6 miliardi di euro del 2018 a 10,9 dell'anno scorso, con tassi di crescita superiori rispetto alla media nazionale. La regione emiliano-romagnola rappresenta da sola il 9% di tutto il fatturato della logistica conto terzi in Italia e, insieme a Veneto e Lombardia, raggiunge il 53% del totale tricolore
Con 18.540 immatricolazioni a maggio, il mercato dei mezzi fino a 35 quintali dimostra di essere in buona salute e continua a preferire il motore diesel (82,6% del mercato). Crisci (Unrae): «Necessità di incentivare le infrastrutture di ricarica fast»
Oggi le batterie utilizzate nei veicoli elettrici di nuova generazione sono principalmente basate su tecnologie agli ioni di litio, che offrono diversi vantaggi (alta...
L’azienda scandinava celebra il cinquantenario di presenza nella Penisola, confermandosi come uno dei marchi più amati dai camionisti italiani. Nel 2023 venduti oltre 100 mila autocarri del Grifone nello Stivale, attraverso una rete di 112 officine e 18 concessionarie
Venti minuti per inviare le richieste di finanziamento dei progetti per la salute e la sicurezza sul lavoro (Bando ISI 2023)
Il costruttore tedesco raggruppa sotto un nuovo brand le infrastrutture e le offerte di ricarica in Europa per camion e mobilità a batteria. TruckCharge coprirà consulenza, hardware e servizi digitali, indipendentemente dalla marca del veicolo. Il lancio ufficiale al prossimo IAA Transportation di Hannover a settembre
Secondo il segretario Claudio Donati, il corriere ha intenzione di espellere alcuni fornitori "storici". Esemplare di tale volontà è il veto posto alla prospettiva di raggruppare in un consorzio alcune piccole aziende fornitrici
Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF
Il sistema iC Plus dell'azienda tedesca analizza le pastiglie dei freni e le prestazioni dei dispositivi frenanti e riconosce il carico ottimale in base al peso sull'asse, avvisando su problemi di frenata prima che diventino costosi e pericolosi

close-link