Leggi e politica
Lavoro irregolare, il decreto PNRR aumenta le sanzioni e introduce il penale
Redazione -
Tra le altre novità: la perdita dei benefici contributivi e normativi per violazione delle norme su salute e sicurezza; il riconoscimento del trattamento normativo del CCNL al personale impiegato da appaltatori e subappaltatori, con estensione della responsabilità del committente; la previsione di una premialità per i datori di lavoro virtuosi
Il Gruppo partenopeo annuncia, in occasione della Fiera LETExpo 2024, l’acquisto dei primi tre Nuovi Mercedes-Benz eActros 600 nell'ottica di un'accelerazione importante lungo il percorso di decarbonizzazione già avviato
«La Rete degli Interporti Italiani. Dalla legge 240/90 al Green Deal». Presentato a LetExpo, gli autori Gianfranco De Angelis e Francesca Cesarale fotografano la storia degli Interporti, dalla loro costituzione alla loro gestione nei tempi moderni
Unrae stima il mercato veicoli per il mese di febbraio. +47,7% per i leggeri, +18,6% per i medio-leggeri, in flessione del -1,5% per i veicoli sopra le 16 ton. Starace: «flessione già prevista, ora servono sostegni urgenti»
Pubblicato il calendario delle giornate in cui, nel corso della seconda metà del 2024, in Tirolo sarà effettuato il sistema di dosaggio, che consente il passaggio di 300 camion all'ora. Il provvedimento si applica ai veicoli in arrivo dalla Germania e diretti verso sud tramite l'A12 Inntal
Leggi e politica
Ex Ilva, gli autotrasportatori dell’indotto ricevono il preavviso di fermo amministrativo
Redazione -
L'Agenzia delle Entrate vuole riscuotere le imposte non pagate post 2015, ma nel frattempo i padroncini attendono invano il pagamento delle loro prestazioni del 2023. Uggè (Unatras): «Il ministro Urso pensi a risolvere questa situazione drammatica piuttosto che convocare tavoli per la logistica»
Il semirimorchio full electric tedesco S.KOe Cool viene impiegato nei servizi logistici per Lidl Italia, garantendo un trasporto refrigerato sostenibile, che non consuma combustibili fossili per il raffreddamento e non emette CO2
Ufficio traffico
Oltre il Brennero con intermodalità: ogni giorno mille camion passano dalla A22 alla rotaia
Redazione -
Autobrennero, InRail e RTC si presentano a LexExpo per raccontare i successi ottenuti su una tratta chiave per il nostro export. Dal Brennero nel 2023 sono transitate circa 56 milioni di tonnellate di merci, il 26% su rotaia e il 74% su gomma per un totale di 5,2 miliardi di km percorsi, pari al 10,5% dell’intero import-export nazionale. Un traffico destinato a crescere con l’apertura della Galleria di Base. Un tema al centro anche dal secondo episodio di Cargografie, dal titolo esplicito «Intermodalità, io ti amo»
Legalmente parlando
Al contratto di trasporto non si applica la normativa sugli appalti
Luca Regazzi -
Secondo il Tribunale di Milano la legge Biagi non può estendersi a un lavoratore le cui attività sono limitate al semplice trasferimento di merci da un luogo all’altro in regime di subtrasporto
Leggi e politica
Camion più lunghi e più pesanti: il Parlamento europeo approva la normativa su pesi e dimensioni
Redazione -
La transizione verso un trasporto più pulito non passa solo attraverso l'aumento della produzione di veicoli a emissioni zero, ma anche per il fatto...